Seleziona una pagina

100 milioni di euro per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese

Dal 30 gennaio al 9 febbraio sarà possibile presentare la domanda per l’ottenimento del contributo in forma di voucher.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto, sul proprio sito ufficiale, che nel 2018 sarà possibile per le micro, piccole e medie imprese di tutto il territorio nazionale, presentare la domanda per l’ottenimento del contributo per l’acquisto di hardware e software finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all’ammortamento tecnologico.

Si tratta di una misura agevolativa, adottata con decreto ministeriale del 23 settembre 2014, di un contributo concesso tramite un “voucher” di un importo non superiore a 10 mila euro. Nello specifico, con il voucher è possibile finanziare l’acquisto di software/hardware o servizi specialistici che consentano di:

– migliorare l’efficienza aziendale;

– modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;

– sviluppare soluzioni di e-commerce;

– fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;

– realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.

Il Ministero ricorda che è importante effettuare gli acquisti successivamente alla prenotazione del voucher e che ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher, di un importo non superiore a 10 mila€ nella misura massima del 50% del totale delle spese.

Modalità di presentazione
Le modalità di accesso al voucher, sono state definite tramite il decreto direttoriale del 24 ottobre 2017. Le domande potranno essere presentate dalle imprese esclusivamente tramite la procedura informatica che il Ministero renderà disponibile, in una sezione dedicata sul proprio sito ufficiale, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018, anche se già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda.

Per l’accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.

Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello il Ministero adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher, su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.

Tutte le imprese ammissibili alle agevolazioni concorrono al riparto, senza alcuna priorità connessa al momento della presentazione della domanda.

Ai fini dell’assegnazione definitiva e dell’erogazione del Voucher, l’impresa iscritta nel provvedimento cumulativo di prenotazione deve presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e sempre tramite l’apposita procedura informatica, la richiesta di erogazione allegando i titoli di spesa. Successivamente il Ministero, dopo aver effettuato le verifiche istruttorie, provvederà ad erogare il voucher.

Di seguito tutti i link relativi alla normativa:

– Decreto direttoriale 24 ottobre 2017

– Allegato 1 – Dotazione finanziaria su base regionale. Delibera CIPE 10 luglio 2017, n. 47/2017

– Allegato 2 – Domanda per l’assegnazione del voucher

– Allegato 3 – Richiesta di erogazione del voucher

– Allegato 4 – Schema di dichiarazione liberatoria del fornitore

– Allegato 5 – Resoconto sul progetto agevolato

– Allegato 6 – Elenco degli oneri informativi

– Decreto interministeriale 23 settembre 2014

Per tutte le informazioni è possibile contattare:

Direzione generale per gli incentivi alle imprese – Divisione X

Il quotidianodellapa.it

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, comunicato del 24 ottobre 2017

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!