Seleziona una pagina

Missione archeologica in Armenia con tecnologie digitali. Aidr: al via il progetto di ricerca di ISMEO

È partita la missione archeologica in Armenia, sulle vie della Seta, diretta dal Consigliere Sergio Ferdinandi, archeologo, Vicepresidente dell’ISMEO (www.ismeo.eu), componente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali (https://www.beniculturali.it/consiglio-superiore-per-i-beni-culturali-e-paesaggistici) e Dirigente Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it). Il progetto di ricerca istituito dall’Institute of Archaeology and Etnography of the National Academy of Sciences of the Republic of Armenia/Hayastani Azgayin Akademiai Hnagitakan yev Azgagrutyan Institut-IAE NAS RA e dall’ISMEO, opererà a partire dal sito di Aruch/Արուճ (https://silkroad.missionearcheologica.it/). Sotto la guida di Ferdinandi, specialista di incastellamento e architettura militare soprattutto dell’Oriente crociato e bizantino, già esperto della Commissione Nazionale Italiana UNESCO e Ispettore onorario della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma; la missione ha come obiettivo lo studio delle fortificazioni e gli impianti castrali del sistema di incastellamento a difesa e controllo del tratto della Via della Seta compreso nel territorio della Repubblica di Armenia. “Il progetto di ricerca, sottolinea in una nota l’associazione Aidr – ha una straordinaria rilevanza storica e culturale e si avvale dell’ausilio di strumenti di ricerca di alta tecnologia.” Alla campagna di scavi si accompagneranno una serie di attività in programma nei prossimi mesi, che vedranno il coinvolgimento dei maggiori studiosi internazionali e che si snoderanno tra Roma e Yerevan. Tra i primi partner dell’iniziativa, oltre ad Aidr, ci sono Poste Italiane, Canon Italia, Città in Internet, Iet, Noema Digital, Isweb e AIT.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!