Seleziona una pagina

5G, a Roma la tre giorni che analizza la tecnologia presentando per la prima volta i risultati ufficiali dei test

di Costanza Iotti

Al centro della convention i dati che vengono dalle sperimentazioni italiane promosse dal ministero dello Sviluppo economico a Milano, Prato-L’Aquila e Bari-Matera e dai Comuni di Roma, Torino, Genova e Livorno. Informazioni che descriveranno lo stato dell’arte della tecnologia delle telecomunicazioni su cui sta puntando molto il governo.

Come funziona il 5G? E soprattutto quale ventata di novità porterà questa tecnologia wireless? Le prime risposte a questi interrogativi arriveranno da 5G Italy – The Global Meeting in Roma, la conferenza di tre giorni (dal 4 al 6 dicembre) promossa dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Cnit), che impiega un centinaio di persone e riunisce 37 Università italiane diffuse su tutto il territorio nazionale. Nel corso della convention, organizzata in collaborazione con la società di business relation Supercom, verranno infatti presentati per la prima volta in Europa i risultati ufficiali dei test 5G.

I dati che vengono dalle sperimentazioni italiane promosse dal ministero dello Sviluppo economico a Milano, Prato-L’Aquila e Bari-Matera e dai Comuni di Roma, Torino, Genova e Livorno. Si tratta quindi di informazioni che descriveranno lo stato dell’arte della tecnologia delle telecomunicazioni su cui sta puntando molto il governo. Non a caso all’evento ci sarà una folta presenza politico-istituzionale italiana, accanto a diversi ospiti stranieri per un totale di 26 panel e oltre un centinaio di speaker. Alle giornate di riflessione sul 5G parteciperanno infatti il vicepremier Luigi Di Maio, il viceministro Miur, Lorenzo Fioramonti e il presidente della Commissione Trasporti della camera dei deputati, Alessandro Morelli. Attesa anche la partecipazione del ministro per la pubblica amministrazione, Giulia Buongiorno. Per la Commissione europea parteciperanno all’evento Roberto Viola, direttore generale DG Connect della Commissione e Peter Stuckmann, responsabile della Future Connectivity Systems dell’Unione.

“Abbiamo pensato che la divulgazione dei primi test fosse l’occasione giusta per raccontare che cosa sarà realmente il 5G attraverso le applicazioni – ha spiegato il professor Nicola Blefari Melazzi, direttore Cnit, università di Tor Vergata – Con questa nuova tecnologia non avremo solo un telefonino più veloce per scaricare in minor tempo i video, ma arriveremo finalmente all’Internet delle cose di cui tanto si parla da tempo”.

Qualche esempio può forse essere utile a comprendere la portata dell’innovazione. Con il 5G ci saranno ad esempio applicazioni in campo energetico che consentiranno con una sim il controllo in rete dei pannelli per produrre energia solare indicando in tempo reale eventuali disfunzioni e migliorando l’efficienza della produzione. O magari, in campo meccanico, ci saranno reti che attraverso i cellulari collegheranno i torni con la sala di comando. O ancora nel settore medico si diffonderanno gli interventi a distanza e l’ “ambulanza connessa”, la cui sperimentazione verrà descritta da Paolo Galimberti, dell’Areu Regione Lombardia, e da Roberto Faccincani, dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

“Presenteremo applicazioni per diversi settori – prosegue il direttore del Cnit – Speriamo così di riuscire anche ad orientare gli studenti di domani che, laureandosi in discipline dell’Information & Communication Technologies, potranno contare su una domanda in ascesa non tanto da parte degli operatori telefonici, ma da aziende dell’energia, della logistica, dell’auto. Tutto questo perché l’Internet delle cose è ormai in piena espansione”.

Al momento c’è invece ancora penuria di figure professionali adeguate a raccogliere la sfida che verrà dal 5G, settore in cui anche le policy sono in evoluzione. “Abbiamo voluto dedicare parte di questo incontro anche ai temi normativi nazionali e internazionali che si stanno evolvendo assieme alla tecnologia – conclude Blefari Melazzi – Con questa convention l’Università ha voluto insomma uscire dai tradizionali canoni della divulgazione scientifica riservata a pochi, sia pure con il coinvolgimento dell’industria, per aprirsi ad un mondo più ampio, che poi sarà effettivamente quello che il 5G raggiungerà”.

Ecco perché nella tre giorni di incontri, accanto ai nomi tradizionali delle telecomunicazioni, ci saranno anche aziende come Acea, Enel, Fca, ABB. La convention sarà poi anche l’occasione per fare il punto sull’evoluzione della fibra, accanto al 5G, grazie all’intervento del presidente di Open Fiber, Franco Bassanini, del numero uno di Huawei Italia, Luigi De Vecchis, del presidente di Qualcomm Europe, Enrico Salvatori, dell’amministratore delegato di Ericsson, Federico Rigoni, e del ceo di Nokia, Massimo Mazzocchini. Concluderà l’evento un focus sulle policy e il 5G con l’intervento Roberto Viola, e i rappresentanti delle forze politiche italiane. In chiusura, l’ultima delle note Cnit, “Beyond 5G” a cura di Marco Chiani, membro del CNIT per l’Università di Bologna.

Fonte: https://bit.ly/2zDx7lU

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!