Seleziona una pagina

Contro truffe e phishing serve una vera cultura della sicurezza

di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale

Il fenomeno delle truffe online e del furto di identità su Internet sta crescendo in maniera esponenziale. Secondo i dati diffusi dall’Interpol lo scorso agosto, il boom di attacchi informatici è coinciso con la pandemia da Covid-19 e segna, in particolare, un aumento nell’uso delle tecniche phishing.

Il phishing è una tipologia di attacco estremamente subdola e che sfrutta comunicazioni via e-mail (ma anche su social network e piattaforme di chat) per attirare le vittime su siti malevoli o progettati per rubare le credenziali di accesso ai servizi Web. La strategia dei cyber criminali prevede l’uso di messaggi di posta elettronica “confezionati” in modo da sembrare perfettamente legittimi, in cui gli hacker impersonano aziende, organizzazioni o istituti bancari. Il messaggio, spesso realizzato in maniera estremamente convincente, ha l’obiettivo di indurre il destinatario a fare click sul collegamento che lo dirotta sulla pagina controllata dai pirati. Per centrare l‘obiettivo, i truffatori utilizzano tecniche di ingegneria sociale, cioè stratagemmi che fanno leva sullo stato d’animo della potenziale vittima. Di solito queste strategie sfruttano due diversi fattori: l’entusiasmo e la paura. Nel primo caso vengono utilizzati messaggi che promettono regali, premi od offerte speciali dedicate al destinatario del messaggio. Nel secondo, le e-mail prospettano invece il rischio di dover pagare multe o fanno riferimento a richieste di pagamento, fatture o scadenze ineludibili. L’obiettivo è lo stesso: provocare una reazione nella vittima che la induca ad agire impulsivamente e fare click sul collegamento. In alcuni casi, questo porta a una pagina Web che contiene malware, in altri a un sito che a prima vista appare essere quello dell’azienda od organizzazione impersonata dai pirati informatici. In questo secondo caso, l’obiettivo dei cyber criminali è quello di indurre la loro vittima a inserire le credenziali di accesso al servizio (per esempio quelle del servizio di home banking online) per potergliele rubare. Non è nulla di nuovo Chi utilizza abitualmente servizi online ha ormai imparato a riconoscere (ed evitare) questo tipo di attacchi. La pandemia da Covid-19, però, ha inciso sul fenomeno in due modi. Da un lato ha messo a disposizione dei pirati informatici un tema, quello del coronavirus, particolarmente adatto a suscitare paura o allarme in chi riceve i messaggi. Dall’altro, il lockdown di primavera e le restrizioni ai movimenti in questa seconda ondata hanno portato molte persone a utilizzare per la prima volta gli strumenti digitali o a intensificarne l’uso rispetto al passato. Il risultato è che i cyber criminali possono adesso raggiungere una platea di potenziali vittime estremamente vulnerabili, che non hanno la malizia per riconoscere i messaggi sospetti e poca esperienza nell’utilizzo di Internet. Gli strumenti di protezione come firewall e software antivirus possono aiutare ad arginare il fenomeno, ma non possono garantire una protezione assoluta da questo tipo di attacchi, che spesso non usano codice malevolo ma soltanto stratagemmi che puntano a ingannare gli ignari utenti. Ciò di cui abbiamo disperatamente bisogno è piuttosto un processo di alfabetizzazione rivolto a tutta la popolazione, che consenta di acquisire quelle capacità critiche indispensabili per disinnescare gli attacchi dei pirati informatici. Qualcosa che, probabilmente, accadrà in maniera naturale in seguito all’impennata nella digitalizzazione che stiamo attraversando, ma che senza un intervento che punti alla creazione di una reale “cultura della sicurezza” rischia di essere troppo lenta e lasciare una quantità incredibile di macerie (digitali) sulla sua strada.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!