Seleziona una pagina

Recovery Plan: le nuove misure per rilanciare il settore turistico e culturale

Paola Mansi, socio Aidr e uffici di staff AgID

L’impegno dell’Unione Europea verso il nostro Paese nei prossimi sei anni (2021-2026), dunque, è pari a circa 210 miliardi di euro, che arrivano addirittura a 310 miliardi se viene considerata anche la programmazione di bilancio per il quinquennio 2021-26. È il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il dossier che l’Italia dovrà presentare a Bruxelles entro fine aprile per ottenere i fondi necessari per la ripresa post pandemia.

Un secondo Piano Marshall – come è stato da molti definito – e un impegno senza precedenti. Una grande occasione per lo sviluppo del Paese nel futuro prossimo, che chiama gli italiani a uno sforzo collettivo e urgente.

La prima missione, dedicata al tema “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, si pone come obiettivo la modernizzazione del Paese, abbracciando la rivoluzione digitale sia nella pubblica amministrazione che nel suo sistema produttivo, prevedendo le necessarie riforme di sistema – quella della Giustizia e il completamento di quella della Pubblica Amministrazione – e, infine, investendo nei settori che più caratterizzano l’Italia e ne definiscono l’immagine nel mondo: il Turismo e la Cultura.

Il tema del turismo ricorre spesso – già associato alla stagione estiva 2020 e oggi anche all’incertezza della ripartenza e alla chiusura del comparto sciistico – e risulta sempre attuale: non solo per il notevole valore del patrimonio culturale e paesaggistico, riconosciuto in tutto il mondo, ma anche e soprattutto per la crisi di un intero settore, che forse più di tutti ha pagato e sta pagando le conseguenze della pandemia da Covid-19.

Non a caso lo stesso premier Draghi ha dichiarato con forza, in occasione del suo discorso al Senato, che il turismo deve essere un valore fondamentale da sviluppare e tutelare: «Dopo la pandemia alcuni non riapriranno, ma il turismo riaprirà. Investire nel turismo, sostenerlo, non significa buttare via i soldi. Perché quei soldi torneranno indietro». Il premier, tuttavia, ha sottolineato anche l’importanza del cambiamento: «Alcuni modelli di crescita dovranno cambiare. Ad esempio il modello di turismo, un’attività che prima della pandemia rappresentava il 14% del totale delle nostre attività economiche. Imprese e lavoratori in quel settore vanno aiutati ad uscire dal disastro creato dalla pandemia. Ma senza scordare che il nostro turismo avrà un futuro se non dimentichiamo che esso vive della nostra capacità di preservare, cioè almeno non sciupare, città d’arte, luoghi e tradizioni che successive generazioni attraverso molti secoli hanno saputo preservare e ci hanno tramandato».
Dichiarazioni che ci lasciano ben sperare.

Nella fattispecie del settore turistico-culturale, è necessario non solo un intervento di sostegno reale, ma anche una visione, una strategia di sviluppo, un’idea di espansione per rafforzare la nostra industria. Di sicuro, le somme dedicate e inserite nel piano non sono sufficienti, considerando che turismo e cultura sono due linee di intervento, seppur interconnesse, comunque differenti. Al momento, è quantomeno importante fare sinergia tra i macro attori coinvolti nella filiera e concentrare gli sforzi in progetti di sviluppo che mirino principalmente a fare sintesi, tra innovazione, green e patrimonio culturale.

Cosa prevede il recovery in pillole alla voce “Turismo e Cultura 4.0”

Nel piano si punta ad obiettivi legati principalmente ad una modernizzazione del patrimonio culturale, sia in termini di accessibilità che di fruizione, suddividendo gli interventi in tre grandi aree: “Patrimonio culturale per la EU Next Generation”; “Siti Minori, Aree Rurali e Periferie”; e “Turismo e Cultura 4.0”.

“Patrimonio culturale per la EU Next Generation”

La prima area di intervento della linea di azione consiste nel potenziamento del Piano Strategico Grandi Attrattori Turistico-Culturali, che prevede l’investimento nella rigenerazione del patrimonio culturale e urbano in alcune delle principali città italiane. Si tratta di provvedere al restauro e alla rifunzionalizzazione di complessi di elevata valenza storico-architettonica e testimoniale con la finalità di incrementare l’attrattività, la funzionalità e la valorizzazione dei siti e di stimolare piattaforme e strategie digitali, sia per l’accesso che per l’organizzazione e l’incremento del patrimonio culturale italiano.

Una trance di fondi di questo capitolo sono poi destinati alla creazione di piattaforme e strategie digitali per l’accesso al patrimonio culturale, per incrementare, organizzare e integrare l’immenso patrimonio digitale prodotto nel corso degli anni da archivi, biblioteche, musei e in generale dai luoghi della cultura, per consentire a cittadini e operatori nuove esperienze di fruizione e per migliorare l’offerta di servizi.

Si prevede la realizzazione di un Piano strategico per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A) senso-percettiva, culturale e cognitiva e di fruizione diffusa nei luoghi della cultura italiani e la realizzazione di un sistema informativo per la qualità della fruizione del patrimonio culturale da parte di persone con esigenze specifiche. Verranno inoltre realizzate attività di formazione sui temi della fruizione ampliata al patrimonio ai professionisti del settore.

Viene previsto anche una importante area di investimento, “Caput Mundi”, con cui si vuole definire un processo innovativo di valorizzazione del patrimonio archeologico, culturale e turistico su Roma usando l’opportunità offerta prossimo Giubileo del 2025.

“Siti Minori, Aree Rurali e Periferie”

 La seconda area di intervento prevede azioni mirate per i piccoli borghi storici e rurali con un Piano Nazionale Borghi. Pertanto dovranno essere definiti specifici progetti di rigenerazione urbana, a base culturale, incentrati sulle comunità locali, con il fine di sostenere la realizzazione e il potenziamento dell’offerta di attività culturali e creative, favorendo la rinascita delle antiche strutture agricole e dei mestieri tradizionali (ad esempio l’artigianato).

Si sosterrà l’attivazione di iniziative imprenditoriali e commerciali, tra le quali nuove modalità di ricettività quali ospitalità diffusa e albergo diffuso, per la rivitalizzazione del tessuto socio-economico dei luoghi, contrastando lo spopolamento dei territori e favorendo la conservazione del paesaggio e delle tradizioni e riqualificando l’edilizia rurale e storica.

Per diffondere attività culturali e creative e rafforzare il tessuto sociale, si investirà nella riqualificazione di luoghi identitari, periferie, parchi e giardini storici, sostenendo progetti partecipati di rigenerazione urbana a base culturale, incentrati sulle comunità locali che vedranno protagoniste le amministrazioni comunali, con il fine di sostenere la realizzazione e il potenziamento dell’offerta di attività culturali e creative. Si prevedono anche interventi di riqualificazione di beni immobili pubblici destinati ai servizi sociali e culturali, educativi, in condizioni di degrado e/o non utilizzati.

Insieme alla valorizzazione dei luoghi identitari, grande attenzione verrà riservata all’ambiente attraverso la riqualificazione di parchi e giardini storici: per la prima volta in modo sistematico, sono previsi investimenti per svolgere attività di manutenzione, gestione e fruizione pubblica.

“Turismo e Cultura 4.0”

Turismo e Cultura 4.0, infine, si prefigge l’obiettivo di promuovere l’interazione tra scuola, università, impresa e luoghi della cultura, sulla base di strategie locali di specializzazione intelligente anche grazie alla messa in rete tra le imprese creative e artigianali con attività di formazione specialistica e affiancamento.

Fondi sono previsti per supportare gli operatori culturali nella transizione green e digitale, con interventi per favorire la domanda e la partecipazione culturale, incentivando la transizione tecnologica degli operatori culturali e la partecipazione attiva dei cittadini; migliorare ecosistema nel quali i settori culturali e creativi operano, sostenendo l’integrazione tra hub creativi e territorio attraverso l’innovazione tecnologica.

L’azione include interventi di riqualificazione e ammodernamento delle imprese che operano nel comparto turistico per potenziare il loro livello di digitalizzazione; promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro anche attraverso lo sviluppo dei network e altre forme di aggregazione; sviluppare le competenze, digitali e non, degli operatori del settore favorendo l’accesso ad una formazione qualificata.

Infine “Percorsi nella Storia” è una azione profonda che vuole coinvolgere tutto il territorio introducendo un nuovo modo di fruire il patrimonio. Si tratta del cosiddetto “turismo lento”, un modo di viaggiare e di gestire i flussi dei visitatori che apre alla valorizzazione di nuovi territori, in chiave di sostenibilità e autenticità, anche grazie alla creazione e l’offerta di cammini, percorsi ciclabili, percorsi ferroviari, riscoperta di aree archeologiche.

Fonte: PROPOSTA DI PIANO NAZIONALEDI RIPRESA E RESILIENZA gennaio 2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/11/2024
Sull’addio alle ricette cartacee, parla al Secolo.it Andrea Bisciglia cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale della Fondazione Aidr. “Ci opporremo fermamente a qualsiasi tentativo di polemizzare strumentalmente su queste iniziative – spiega – perché crediamo che il cambiamento sia indispensabile per costruire una sanità più efficiente e inclusiva. Il nostro impegno è rivolto a difendere chi lavora per una Nazione migliore”. Dottor Bisciglia, il Governo italiano ha annunciato che dal 2025 sarà attuato l’articolo 54 della Legge di Bilancio, portando a termine il processo di dematerializzazione delle ricette mediche. Qual è il significato di questo cambiamento per il rapporto tra cittadini e Servizio Sanitario Nazionale? Questo cambiamento rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i cittadini accedono ai farmaci e ai servizi sanitari. La dematerializzazione delle ricette mediche semplifica radicalmente la vita dei pazienti, eliminando la necessità di recarsi fisicamente negli studi medici per ottenere la prescrizione cartacea. A partire dal 2025, i medici potranno inviare le ricette in formato digitale tramite e-mail, WhatsApp o altre modalità elettroniche, rendendo il processo molto più rapido ed efficiente. Si tratta di un passo fondamentale verso una sanità più moderna e accessibile.
Notizie
12/11/2024
Roma, 18-20 Novembre 2024 – FH55 Grand Hotel Palatino ospita la terza edizione del prestigioso Corso Residenziale di Elettromiografia e Tecniche Neurofisiologiche: Good Clinical Practice, un evento scientifico all'avanguardia che riunisce specialisti di neurologia e neurofisiologia per una formazione avanzata sulle più moderne metodiche neurofisiologiche. Con il crescente ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina, il corso di quest’anno ha introdotto sessioni dedicate all’integrazione di strumenti tecnologici avanzati e algoritmi di IA nella pratica clinica, rivoluzionando l'approccio alle diagnosi neurofisiologiche. Sotto la direzione scientifica della Dr.ssa Marilena Mangiardi medico specialista neurologo e neurofisiologo e Tesoriere della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, il corso vede la partecipazione di un comitato medico e tecnico-scientifico di spicco, con la presenza di esperti di fama nazionale che, attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni interattive, forniranno ai partecipanti un’esperienza didattica completa e integrata.
Notizie
30/10/2024
La rapida accelerazione di quel che potremmo definire il nuovo mondo del terzo millennio, non ammette pause, non concede sconti ad alcuno: o ti adegui alla velocità dei cambiamenti o sei fuori In fondo è sempre stata questa la storia dell’evoluzione dell’uomo. Cosa cambia allora rispetto al passato? La velocità. Tutto accade e si consuma troppo in fretta, tutto diventa obsoleto già domani. Non si fa a tempo di assorbire un cambiamento, che già ne arriva un altro.Viviamo nella realtà aumentata e l’intelligenza artificiale ci dà ogni risposta ad ogni domanda, poco importa se, poi, non siamo più in grado di sviluppare un processo critico di conoscenza e di osservazione che poggi sulle più solide letture classiche e moderne, o sugli studi degli esperti.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!