Seleziona una pagina

Gli ambiti organizzativi maggiormente coinvolti nelle sanzioni comminate in materia GDPR

di Arturo Veneruso, Innovation Manager, esperto GDPR e contrattualistica informatica e membro dell’Osservatorio AIDR per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia

Dalla cogenza del Regolamento (UE) 2016/679 avvenuta il 25 maggio 2018 le sanzioni comminate dagli Enti Governativi hanno fatto emergere le debolezze delle organizzazioni pubbliche e private nei rapporti con i cosiddetti “interessati”, rappresentati generalmente dai consumatori di prodotti e di servizi, dai dipendenti, ovvero dalle risorse, che verso cui occorre prevedere la massima attenzione, i primi in quanto rappresentano la base per l’incremento del PIL di ogni paese, ed il secondo, in quanto funzionali per l’organizzazione per la produzione di beni o erogazione di servizi.

Tali sanzioni dovrebbero essere analizzate da tutte le organizzazioni per comprendere gli ambiti che devono necessariamente migliorati per seguire un comportamento adeguato, nei processi operativi e nel rapporto con la tecnologia.

In tal senso, sarebbe opportuno analizzare le suddette sanzioni da diversi ambiti, non solo dal punto di vista dei temi tipici del regolamento europeo sanciti dai relativi articoli, ma anche dal punto di vista delle aree organizzative e dei suoi aspetti gestionali.

Di seguito sono riportati grafici che presentano l’andamento percentuale dei valori economici e dei volumi delle sanzioni relativamente alla Comunità Europea e all’Italia.

La realtà comunitaria

Come si può rilevare nella Comunità europea le cause delle sanzioni sono legate prevalentemente a:

  • Gestione dei dati dei clienti con presenza di comunicazioni di dati personali a destinatari non pertinenti
  • Rapporto informativo con i clienti con presentazione non completa dell’Informativa e inadeguata gestione del consenso
  • Governo sicurezza Infrastruttura con carenze di contrasto agli hacker o a software malevoli

Le aree di mercato maggiormente coinvolte nelle sanzioni appartengono al settore dei “Social”, della “Pubblica Amministrazione”, delle “telecomunicazioni”, dell’abbigliamento, del “turismo”, del “trasporto aereo” e dell’“e-commerce”

La realtà italiana

Come si può rilevare in Italia le cause delle sanzioni sono legate prevalentemente a:

  • Telemarketing con azioni commerciali telefoniche invasive
  • Gestione dei dati dei clienti con presenza di comunicazioni di dati personali a destinatari non pertinenti
  • Rapporto informativo con i clienti e con i dipendenti con presentazione non completa dell’Informativa ai dipendenti e inadeguata gestione del loro consenso
  • Governo sicurezza Infrastruttura con carenze di contrasto agli hacker o ai software malevoli

Le aree di mercato maggiormente coinvolte nelle sanzioni appartengono al settore delle “Telecomunicazioni” e dell’“Energia”

Da questa analisi si può comprendere come nella Comunità Europea e in Italia sussistano aree comuni di miglioramento e come, nel nostro paese, emergano caratteristiche peculiari relative, ad esempio, alle azioni commerciali invasive.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!