Seleziona una pagina

Digital economy e decarbonizzazione, in un anno investiti 120 miliardi nell’Ue per 150 mila nuovi occupati

Ambiente e trasformazione digitale per creare nuovi posti di lavoro, ottimizzare le risorse, migliorare la competitività delle imprese (soprattutto Pmi) e la qualità della vita degli europei. Pubblicata la Relazione 2017 sull’attuazione dei fondi strutturali e d’investimento europei.

A ottobre 2017, quasi la metà della dotazione di bilancio 2014-2020 dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE) era già stata impegnata in progetti concreti. A fine del 2016 avevano ricevuto il sostegno dei fondi quasi 800 mila imprese, creando circa 154 000 nuovi posti di lavoro.

Nell’ultimo anno, complessivamente, sono stati selezionati 2 milioni di progetti finanziati dall’UE, vale a dire 1 milione in più rispetto all’anno precedente.

Questi i primi risultati della “Relazione strategica 2017 sull’attuazione dei fondi strutturali e d’investimento europei” pubblicata ieri a Bruxelles, con i risultati ottenuti dall’impiego dei fondi strutturali e di investimento europei (dall’inizio del periodo di finanziamento), ora che l’attuazione dei programmi 2014-2020 ha raggiunto il pieno regime.

I fondi europei destinati a ricerca, sviluppo e innovazione (RD&I), alla promozione e l’impiego di soluzioni ICT e al miglioramento della competitività delle piccole e medie imprese (Pmi), per il periodo 2014-2020 sono stati stanziati nella misura di 181,4 miliardi di euro. Di questi, a fine 2016 erano 50,3 miliardi quelli già assegnati, il 28% delle risorse totali.

Fondi che andranno a sostenere 76 mila imprese, con l’obiettivo di rinnovare e trasformare in chiave digitale l’economia dell’Unione europea, soprattutto per implementare le infrastrutture di connettività entro il 2025.

Grazie alla banda ultralarga, saranno connesse 915 mila abitazioni, mentre il 36% degli investimenti andranno a migliorare la penetrazione dei servizi ICT in aree rurali, coinvolgendo quasi 1,3 milioni di cittadini.

Ci calcola che saranno creati 154 mila nuovi posti di lavoro nel settore delle Pmi.

Altro capitolo di massima rilevanza è quello dei cambiamenti climatici, con gli interventi per la decarbonizzazione dell’economia (low carbon economy) e la promozione dei un modello di trasporto più sostenibile e di qualità. Complessivamente, i fondi destinati alla green economy sono 262,2 miliardi di euro, di cui 73,2 miliardi già allocati alla fine dell’anno scorso.

Il 21% della somma è andata ad iniziative per l’efficienza energetica e l’aumento della capacità degli impianti FER (Fonti energetiche rinnovabili). Più di 16 miliardi sono andati a progetti per la resilienza e la ricerca in nuove soluzioni per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici.

Essendo le città i nuovi motori dell’economia dell’UE, per l’Agenda urbana sono stati già allocati 15 miliardi di euro per 900 progetti di innovazione urbana su 115 miliardi di euro disponibili per il periodo 2014-2020.

Flavio Fabbri

Fonte: http://bit.ly/2jZ6VKz

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!