Seleziona una pagina

L’email-truffa sulla variante Omicron: sottrae credenziali bancarie e altri dati riservati

di Alessandro Vinci

Segnalata dal Bitdefender Antispam Lab, la nuova truffa è arrivata anche in Italia. Guai ad aprire l’allegato: si innesca il download del malware FormBook

Da un lato la variante Omicron, dall’altro un malware in grado di rubare credenziali bancarie e altre informazioni riservate: sempre di virus si tratta – l’uno biologico, l’altro informatico –, e il passo tra i due può essere estremamente breve. Lo riferiscono i ricercatori del Bitdefender Antispam Lab, che lunedì hanno messo in guardia gli utenti contro una nuova cyberminaccia veicolata via email tramite l’ormai noto meccanismo del phishing. Inizialmente diffusa soprattutto in Asia, ha ora iniziato a colpire anche diversi Paesi europei ,tra cui il nostro.

Il contenuto del messaggio

Ricordate l’sms truffa «Il tuo pacco sta arrivando, seguilo qui» che invitava gli utenti a cliccare su un link per sbloccare il materiale in consegna? Il principio è lo stesso, solo che questa volta la frode avviene per posta elettronica e, per rendere il messaggio più verosimile, chiama in causa un tema di stretta attualità come quello della mutazione da poco scoperta in Sudafrica. Più nel dettaglio, uno dei testi recapitati più di frequente in Italia recita: «In allegato potete trovare la fattura Proforma. Si prega di notare che il governo ha implementato nuove normative per arginare la diffusione della variante OMICRON COVID-19. I documenti finali saranno inviati dopo la conferma definitiva delle informazioni in allegato».

Chiaramente non esiste alcuna spedizione di non meglio specificati «documenti finali». Guai dunque ad aprire l’allegato. Quest’ultimo contiene infatti GuLoader, un pericoloso trojan ad accesso remoto che procederà al download del famigerato malware FormBook, noto da mesi e capace di fare razzia dei dati sensibili conservati nel dispositivo infettato.

Le tre regole anti phishing

Fondamentale per difendersi, specie in un periodo che fa puntualmente registrare un netto aumento delle truffe online come quello natalizio, è dunque tenere sempre a mente le tre principali buone pratiche anti phishing: non aprire il link e, comunque, non inserire mai i dati personali richiesti; riconoscere le comunicazioni false, che in genere non sono personalizzate, fanno riferimento alla vincita di qualche premio o alla risoluzione di un improvviso problema di sicurezza o di funzionamento e si concludono con un tono minaccioso che avverte dell’immediata sospensione del servizio se non si seguiranno le indicazioni date; non scaricare file allegati né fare richiesta di cancellazione dalla lista dei destinatari.

Fonte Corriere della Sera del 19/12/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!