Seleziona una pagina

Istruzione e trasformazione digitale: la nuova sfida per la società

Per la maggior parte dei Paesi europei il tema della formazione per affrontare in modo adeguato le sfide della trasformazione digitale è al centro del dibattito pubblico: sia per le sue ricadute economiche, sia per quelle sul mondo dell’educazione. Siamo a un punto di svolta senza precedenti nella nostra storia: la transizione dal mondo analogico a quello digitale in cui i robot, l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose, il cloud, le auto a guida autonoma e la sicurezza informatica hanno portato i film di fantascienza nella nostra vita in tempi molto brevi.

Tuttavia, la trasformazione digitale sta avvenendo in modo così rapido che rischiamo di non essere in grado di sostenerla a causa della mancanza di capitale umano; o meglio, della mancanza di preparazione e di competenze da parte del capitale umano. Diverse organizzazioni stanno suonando da tempo il campanello d’allarme su questo tema. Ad esempio, l’Unione Europea ha già dichiarato che, per mancanza di competenze, entro il 2020 ci saranno 756.000 posti vacanti nel settore ICT degli stati membri. Il Digital Transformation Scoreboard 2017, l’indagine UE sull’evoluzione della trasformazione digitale in Europa, mostra che la situazione è problematica nella maggior parte del vecchio continente, anche se ovviamente con delle differenze tra gli stati membri.

Per quanto riguarda il nostro Paese, lo studio sottolinea il ritardo italiano rispetto alla media europea in ben cinque delle sette aree alla base di un processo di trasformazione digitale: infrastruttura digitale, sviluppo delle startup, e-leadership, integrazione delle tecnologie digitali e digital divide. Le differenze maggiori rispetto alla media europea riguardano la mancanza di competenze e leadership digitali. Ritengo quindi fondamentale che questi due aspetti vengano affrontati seriamente, sviluppando politiche mirate alla formazione digitale della popolazione attiva.

I progressi tecnologici che stiamo sperimentando richiedono infatti una crescente presenza di professionisti qualificati nei campi della ricerca, sviluppo, gestione e analisi dei dati. E anche nel settore privato cominciamo ad avvertire la carenza di professionisti con le competenze necessarie. Per ovviare a questa scarsità, le aziende stanno cercando di organizzarsi: nel settore del software, per esempio, promuovendo propri progetti di formazione. Si tratta di programmi sviluppati soprattutto per gli studenti in area STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), ma che possono essere estesi anche agli stessi dipendenti.

È giunto il momento di fare un passo avanti, data la complessità della sfida che stiamo affrontando in Italia: questo potrebbe avvenire con lo sviluppo di partnership, che devono includere collaborazioni a livello universitario, scientifico, tecnologico ed economico, e con la formazione di comitati di esperti che tengano conto del contesto e delle esigenze specifiche di tutte le realtà coinvolte. Uno di questi elementi fondamentali è la necessità di una formazione continua. L’insegnamento non è solo per i giovani; non dovrebbe finire dopo il percorso di studi, ma continuare durante tutta la vita lavorativa. Da una parte, questo offre alle aziende la garanzia di poter contare sulle competenze giuste nel lungo termine; dall’altra, consente ai dipendenti di migliorare continuamente la propria attrattività in un mondo professionale in continua evoluzione.

Vale anche la pena di esplorare il tema delle collaborazioni tra pubblico e privato. Le aziende hanno molto da offrire in termini di bisogni derivanti da un mondo digitale che si sta sempre più sviluppando: se vogliamo davvero vedere progressi significativi nella formazione, dobbiamo portare il know-how tecnologico alla fonte dell’istruzione, cioè direttamente nelle scuole. Ci sono diversi casi in Europa e in Africa di aziende IT che hanno istituito programmi di formazione in collaborazione con scuole e università: grazie a una sponsorizzazione basata sulle competenze, i dipendenti di queste aziende portano le loro conoscenze ed esperienze direttamente agli studenti.

Questi programmi racchiudono la storia di centinaia di scuole, governi e organizzazioni non governative, aziende e associazioni che collaborano per offrire ai giovani europei e africani le competenze necessarie per esprimersi pienamente e avere successo nell’era digitale. Un esempio importante è rappresentato dalla European Code Week, un’iniziativa nata dal basso e sostenuta dalla Commissione Europea nell’ambito del Mercato Unico Digitale, che dal 2013 punta a permettere a tutti di entrare in contatto in modo pratico e stimolante con il coding e l’alfabetizzazione digitale. Si tratta di partnership win-win, per le aziende che si assicurano di avere le competenze necessarie per il loro futuro sviluppo e per gli studenti che ottengono qualifiche preziose per la propria carriera professionale.

Se ci sono degli elementi che caratterizzano il mondo digitale, sono il cambio di mentalità e la domanda di nuove idee. È arrivato il momento di focalizzarci su di essi, di fare uno sforzo comune per assicurare anche all’Italia crescita e sviluppo.

Luisa Arienti, Amministratore Delegato SAP Italia

Fonte: http://bit.ly/2AT8sMh

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.
Notizie
12/04/2025
di Francesco Pagano* Il periodo delle dichiarazioni dei redditi è notoriamente un momento di grande attività non solo per i contribuenti e le autorità fiscali, ma anche per i cybercriminali. Con un aumento significativo delle truffe online, è essenziale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e finanziari dei cittadiniDurante la stagione fiscale, gli attacchi informatici si intensificano, sfruttando la maggiore quantità di comunicazioni finanziarie. Da falsi avvisi fiscali a tentativi di phishing, i metodi usati dai truffatori sono sempre più sofisticati e convincenti.
Notizie
11/04/2025
Fondazione AIDR chiama a raccolta gli organi di stampa: uniamoci per guidare i cittadini nell'uso dell'assistente virtuale gratuito “TributiAmo” per la dichiarazione dei redditi

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!