GiovaniDigitalizzazioneEuropee2024: un tour nazionale per il futuro dell’Unione europea!

La digitalizzazione è la chiave per un futuro sostenibile. Utilizziamo il nostro voto alle elezioni europee del 2024 per promuovere politiche che favoriscano l’innovazione tecnologica e l’inclusione digitale.
Ci sono diverse politiche che potrebbero favorire l’innovazione tecnologica e l’inclusione digitale:
⁃ Investimenti nella ricerca e sviluppo: I governi possono promuovere l’innovazione tecnologica attraverso finanziamenti mirati alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. Questo incoraggerebbe la creazione di nuove imprese e il progresso tecnologico.
⁃ Infrastrutture digitali: Un’infrastruttura digitale solida è fondamentale per l’inclusione digitale. I governi possono investire nella costruzione di reti ad alta velocità e nella diffusione di connessioni internet accessibili a tutti. Inoltre, potrebbero promuovere la copertura di rete nelle aree rurali e meno sviluppate.
⁃ Educazione digitale: Per favorire l’inclusione digitale è necessario garantire che le persone abbiano le competenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali. I governi possono promuovere l’educazione digitale nelle scuole, fornendo corsi di formazione per insegnanti e studenti. Inoltre, potrebbero offrire programmi di formazione gratuiti o a basso costo per gli adulti che desiderano acquisire competenze digitali.
⁃ Normative e politiche favorevoli all’innovazione: I governi possono adottare normative e politiche che favoriscono l’innovazione tecnologica, come la semplificazione delle procedure burocratiche per le imprese e le startup, l’incoraggiamento della collaborazione tra imprese e università, e la promozione di programmi di finanziamento per le imprese innovative.
⁃ Protezione dei dati e sicurezza informatica: Per favorire l’innovazione tecnologica, è fondamentale garantire la protezione dei dati personali e la sicurezza informatica. I governi possono adottare normative e regolamenti per promuovere la privacy dei dati e per contrastare le minacce informatiche.
Queste sono solo alcune delle politiche che potrebbero favorire l’innovazione tecnologica e l’inclusione digitale. È importante che i governi lavorino in collaborazione con le imprese, le organizzazioni della società civile e gli esperti del settore per sviluppare politiche efficaci che rispondano alle esigenze della società digitale.
Scegliamo un futuro migliore per tutti!
VIDEO E PHOTO GALLERY
AIDR WEB TV
ITALIAN DIGITAL REVOLUTION
EVENTI ED INIZIATIVE
ITALIAN DIGITAL REVOLUTION
COME ASSOCIARSI
AIDR NOTIZIE DAL WEB
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr
In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.
Notizie
12/04/2025
di Francesco Pagano*
Il periodo delle dichiarazioni dei redditi è notoriamente un momento di grande attività non solo per i contribuenti e le autorità fiscali, ma anche per i cybercriminali. Con un aumento significativo delle truffe online, è essenziale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e finanziari dei cittadiniDurante la stagione fiscale, gli attacchi informatici si intensificano, sfruttando la maggiore quantità di comunicazioni finanziarie. Da falsi avvisi fiscali a tentativi di phishing, i metodi usati dai truffatori sono sempre più sofisticati e convincenti.
Notizie
11/04/2025
Fondazione AIDR chiama a raccolta gli organi di stampa: uniamoci per guidare i cittadini nell'uso dell'assistente virtuale gratuito “TributiAmo” per la dichiarazione dei redditi
Condividi