Seleziona una pagina

Giovani, digitalizzazione, europee 2024: successo straordinario per il tour nazionale in regione Lombardia

Marrelli, commissione antimafia Lombardia: il modello della Fondazione Aidr sta diventando la soluzione per la partecipazione attiva dei giovani alla vita politica italiana ed europea

Con grande entusiasmo si conclude il tour “Giovani, Digitalizzazione, Europee 2024”, un’iniziativa che ha toccato le scuole della regione Lombardia, lasciando un segno indelebile tra gli studenti delle istituzioni aderenti. L’iniziativa, promossa dagli Uffici in Italia del Parlamento e della Commissione europea e dalla Fondazione Aidr (www.aidr.it) mira a sensibilizzare i giovani sul ruolo dell’Europa e sull’importanza della digitalizzazione nella società contemporanea, ha registrato un successo senza precedenti, dimostrando la vivacità e l’interesse dei giovani verso temi di rilevanza europea, digitale e delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno.

Il 4 aprile, gli studenti dell’IIS “Carlo Cattaneo” di Milano, sotto la guida del Dirigente Scolastico Maria Rizzuto, hanno avuto l’opportunità di interagire con esperti del settore, approfondendo il ruolo dell’Europa nella vita dei cittadini e sperimentando una visita virtuale dell’aula del Parlamento Europeo attraverso visori VR, seguita da una sessione interattiva con il SocialBooth.

Il tour ha poi fatto tappa, il 5 aprile, all’I.P.S.S.C.T.S. Luigi Einaudi di Varese, condotto dal Dirigente Scolastico Samantha Emanuele, dove gli studenti hanno continuato a esplorare le tematiche digitali ed europee con grande interesse e partecipazione, grazie al coordinamento di Andress Garofalo.

La soddisfazione espressa dai Dirigenti degli istituti coinvolti, dal corpo docente e soprattutto dagli studenti partecipanti, testimonia l’efficacia e l’importanza del tour, che ha saputo coinvolgere e motivare i giovani su temi cruciali per il loro futuro.

L’interazione intensa tra studenti e relatori, le numerose domande sul ruolo dell’Unione Europea, sulle prossime elezioni dell’8 e 9 giugno e sui nuovi mezzi di comunicazione evidenziano l’interesse crescente verso la dimensione europea e l’importanza della digitalizzazione nella società attuale.

Gli ambasciatori della Fondazione Aidr, Rocco Terracciano, Roberto Vescio, Andrea Fiorilli, Cecilia Ventura, Bartolomeo Lodi-fè, Filippo Mondello, Michela Perini, Riccardo Vernini, Vittorio Zenardi e Fulvio Oscar Benussi hanno illustrato ai giovani studenti l’importanza della partecipazione democratica e del contributo che possono offrire alle politiche europee, in particolare in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno prossimi. Attraverso le loro testimonianze, hanno invitato gli studenti a diventare attori consapevoli nel panorama europeo, evidenziando l’importanza delle tematiche come il cambiamento climatico, la diversità e l’inclusione. Nel corso del tour sono intervenuti, da remoto, da Roma Fabrizio Spada, capo delle relazioni istituzionali degli Uffici in Italia del Parlamento europeo e Davide D’Amico, direttore generale dei sistemi informativi e della statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Gli ambasciatori della Fondazione Aidr sono stati accompagnati dal consigliere regionale della Lombardia e vicepresidente della commissione antimafia, On. Luca Marrelli, “che ha confermato l’interesse e l’importanza di iniziative di questo tipo per l’educazione e l’orientamento dei giovani verso tematiche attuali e rilevanti come le istituzioni europee”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.
Notizie
12/04/2025
di Francesco Pagano* Il periodo delle dichiarazioni dei redditi è notoriamente un momento di grande attività non solo per i contribuenti e le autorità fiscali, ma anche per i cybercriminali. Con un aumento significativo delle truffe online, è essenziale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e finanziari dei cittadiniDurante la stagione fiscale, gli attacchi informatici si intensificano, sfruttando la maggiore quantità di comunicazioni finanziarie. Da falsi avvisi fiscali a tentativi di phishing, i metodi usati dai truffatori sono sempre più sofisticati e convincenti.
Notizie
11/04/2025
Fondazione AIDR chiama a raccolta gli organi di stampa: uniamoci per guidare i cittadini nell'uso dell'assistente virtuale gratuito “TributiAmo” per la dichiarazione dei redditi

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!