Seleziona una pagina

Verso una nuova politica industriale europea: l’iniziativa Italiana nel settore automotive

di Roberto Vescio*

Nell’ambito del Consiglio Competitività dell’Unione Europea, riunitosi nei giorni scorsi a Bruxelles, il Ministro Adolfo Urso ha presentato una proposta italiana che si propone di delineare le linee guida per una nuova politica industriale europea, in accordo con le raccomandazioni contenute nel report Draghi. Questo approccio si concretizzerà in un ‘non-paper’ che vedrà la collaborazione di altri Paesi europei condividendo i principi della proposta italiana.

Particolarmente significativo è stato l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, riguardante il settore automotive. Il Ministro ha avanzato l’idea di introdurre uno “European Automotive Act”, sottolineando l’urgenza di anticipare la presentazione dei report sul settore, previsti dal Regolamento sulle emissioni di CO2 per i veicoli leggeri, dal 2026 ai primi mesi del 2025. Questa richiesta si basa sulla necessità di attivare la clausola di revisione dell’articolo 15, che permetterebbe di rivedere le modalità con cui si procederà al graduale abbandono dei motori endotermici entro il 2035.

L’Italia ha delineato tre condizioni fondamentali per raggiungere questo ambizioso obiettivo:

  • Istituzione di un fondo di sostegno: è cruciale istituire un fondo di sostegno per l’intera filiera automotive e per i consumatori che decidano di acquistare vetture elettriche prodotte in Europa. Questo fondo rappresenterebbe un incentivo importante per la transizione verso un parco auto più sostenibile e competitivo.

 

  • Neutralità tecnologica: l’approccio europeo deve favorire la neutralità tecnologica, riconoscendo l’importanza di diverse soluzioni energetiche. Biofuels, e-fuels e idrogeno devono avere un ruolo prominente nella strategia di transizione energetica, consentendo una diversificazione delle fonti e delle tecnologie utilizzate nel settore automotive.

 

  • Autonomia nella produzione di batterie: è essenziale definire una strategia che garantisca l’autonomia europea nella produzione di batterie, impiegando materie prime critiche che siano estratte e lavorate direttamente nel continente. Tutto ciò non solo favorirebbe la sostenibilità ambientale, essendo l’attività di estrazione e produzione in Europa soggetta a forte controllo in termini di rispetto dell’ambiente, ma rafforzerebbe anche la competitività dell’industria europea su produzioni che oggi vengono fatte prevalentemente fuori dal nostro continente.

 

La proposta italiana, dunque, non è solo una risposta alle sfide attuali, ma un’opportunità per guidare il cambiamento verso un’industria automotive più verde e resiliente. È fondamentale che l’Unione Europea accolga queste indicazioni, promuovendo un dialogo costruttivo tra i vari Stati membri e creando un contesto favorevole per l’innovazione e la crescita sostenibile. La nostra capacità di affrontare le sfide del futuro dipende dalla capacità di lavorare insieme, con una visione condivisa e con strategie ben definite, come ha rilanciato ieri il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Bonn in occasione del seminario sul clima organizzato nel campus delle Nazioni Unite.

 

*Ingegnere, Technical Advisor e socio della Fondazione Aidr

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.
Notizie
12/04/2025
di Francesco Pagano* Il periodo delle dichiarazioni dei redditi è notoriamente un momento di grande attività non solo per i contribuenti e le autorità fiscali, ma anche per i cybercriminali. Con un aumento significativo delle truffe online, è essenziale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e finanziari dei cittadiniDurante la stagione fiscale, gli attacchi informatici si intensificano, sfruttando la maggiore quantità di comunicazioni finanziarie. Da falsi avvisi fiscali a tentativi di phishing, i metodi usati dai truffatori sono sempre più sofisticati e convincenti.
Notizie
11/04/2025
Fondazione AIDR chiama a raccolta gli organi di stampa: uniamoci per guidare i cittadini nell'uso dell'assistente virtuale gratuito “TributiAmo” per la dichiarazione dei redditi

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!