Seleziona una pagina

Aidr: nomine magistrati trasparenti? Basta un algoritmo

Proposta Associazione italian digital revolution al ministro Bonafede

Nicastri: “Soluzione etica per stop a correnti e lottizzazioni”

Roma, 18 luglio – Basta con le correnti politiche, stop alle lottizzazioni, niente più discrezionalità. La nomina dei magistrati, dopo il caso Csm e il caos procure, rianima il dibattito sul settore giustizia – compreso il capitolo intercettazioni e trojan – e si alimenta grazie a svariate iniziative e proposte di riforma. In pochi concentrano però l’attenzione sulla necessità di prevedere criteri certi e predeterminati per il conferimento di incarichi direttivi.L’Associazione italian digital revolution (Aidr), promotrice ogni anno del Premio nazionale per la diffusione della Trasparenza e dell’Etica nella Pubblica amministrazione, rivolgendosi al ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, lancia la sua ‘ricetta’ eticaL’elaborazione di criteri predeterminati potrebbe consentire di impostare un algoritmo, da fornire ad un sistema, in modo da selezionare una rosa ristretta di candidati sui quali poter operare una scelta finale. Il software dell’algoritmo, ovviamente, dovrebbe essere open-source e pubblicato online, in modo da poter garantire trasparenza anche nelle modalità di scelta”.  

“I candidati in possesso dei requisiti richiesti e col rispetto dei titoli di preferenza preventivamente individuati – spiega Mauro Nicastri, presidente di Aidr – si ridurrebbero ad un numero infinitesimale. E la selezione finale verrebbe effettuata tenuto conto di quanto previsto dall’attuale Testo unico sulla dirigenza giudiziaria (attualmente, senza criteri integrativi costituisce una sorta di contenitore vuoto, che legittima tutto e il contrario di tutto), dando però preferenza agli indicatori specifici previsti”.

“Ciò garantirebbe massima trasparenza ed etica – rimarca Nicastri – e porrebbe fine alle lotte intestine che hanno sinora preceduto il conferimento degli incarichi direttivi, peraltro dilatando al massimo i tempi delle nomine e lasciando scoperti i posti apicali di uffici importantissimi”.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!