Seleziona una pagina

Accordo di collaborazione tra Agenzia per l’Italia Digitale e Dipartimento Protezione Civile

Tra le linee di attività individuate nel Protocollo anche lo sviluppo della piattaforma nazionale per l’allertamento alla popolazione (IT-Alert)

Implementare e valorizzare l’ecosistema digitale della protezione civile attraverso un percorso condiviso che metta a sistema conoscenze e competenze reciproche. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto ieri a Roma, tra il Dipartimento della Protezione Civile e AgID – Agenzia per l’Italia Digitale.

L’accordo triennale – siglato dal Capo Dipartimento, Angelo Borrelli, e dal Direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Teresa Alvaro -, pone al centro delle attività comuni lo sviluppo di strategie digitali che permettano di standardizzare e rendere interoperabili i dati della Rete di protezione civile e di implementare le piattaforme informatiche, già in uso o in fase di realizzazione, a supporto delle attività gestionali e logistiche del Dipartimento della Protezione Civile.

Tra le linee di attività individuate nel Protocollo: lo sviluppo della piattaforma nazionale per l’allertamento alla popolazione (IT-Alert); la ‘metadatazione’ dei piani di protezione civile; la definizione di standard cartografici per l’unificazione dei portali geografici; l’implementazione del sistema di gestione dell’assistenza alla popolazione e delle verifiche di agibilità in uso durante le singole fasi emergenziali.

“L’accordo sottoscritto con AgID ha un duplice valore: accrescere il percorso virtuoso che vede il Dipartimento nodo centrale di una proficua rete di scambio di competenze e conoscenze tecnico-scientifiche e fornire alla cittadinanza strumenti utili per acquisire una maggiore consapevolezza dei rischi presenti sui propri territori e delle azioni di autotutela da intraprendere in caso di necessità”. Così il Capo del Dipartimento, Angelo Borrelli che, a margine dell’incontro sottolineando l’importanza delle nuove tecnologie per finalità di protezione civile, ha ricordato “la realizzazione del nuovo sistema di allertamento nazionale IT-Alert che consentirà la diffusione capillare e in tempo reale, tramite smartphone, delle allerte e dei comportamenti corretti da adottare rendendo così i cittadini e le loro comunità sempre più protagonisti attivi del nostro Sistema”.

“Il Protocollo d’Intesa è già frutto di un’intensa collaborazione volta a condividere strategia e piani operativi per offrire al Paese soluzioni innovative per un ambito così cruciale come la protezione civile. Da subito cominceremo le attività per giungere entro la fine dell’anno a risultati concreti mettendo a disposizione un servizio di allerta digitale. Proseguiremo favorendo lo sviluppo dell’interoperabilità tra i sistemi regionali e il sistema nazionale, garantendo maggiore tutela ai cittadini e sviluppando strumenti digitali per consentire ai cittadini di conoscere i piani di protezione civile e comprendere in tempo reale lo stato di emergenza del proprio territorio” commenta Teresa Alvaro, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale a margine della firma, sottolineando come le iniziative saranno attuate “sempre declinando i principi guida della strategia condivisa: il cittadino al centro dei processi e la reingegnerizzazione degli stessi secondo il paradigma once-only”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!