Seleziona una pagina

Agenda digitale, nel 2018 il fantasma del reset: scacciamolo così

Ecco dove e come accelerare perché finalmente le innovazioni dell’Agenda digitale tocchino i cittadini e l’economia reale. E’ il cruccio dei tanti esperti che stanno collaborando al nostro speciale di fine anno. Le parole di chiave, per una svolta, sono governance e competenze.

C’è un fantasma che si aggira sul futuro innovativo dell’Italia. E si chiama reset. Governance del digitale azzerata, dopo cinque anni di (relativa e travagliata) continuità. Ci sarà infatti, com’è noto, un nuovo Governo, e le scadenze del direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale e del Team Digitale Piacentini. I “direttori d’orchestra” del digitale in Italia insomma vanno via, su tutti gli ambiti dell’Agenda: la trasformazione della pubblica amministrazione, la banda ultra larga, industry 4.0, la cybersecurity.

È necessario ora non cadere preda dell’ansia per il futuro. E chiedersi con forza due cose, concetti magari da passare a chi fare il digitale in Italia nel 2018 (e oltre).

Primo: che cosa abbiamo fatto di buono in questi anni e quindi su cosa dobbiamo continuare, accelerando. Secondo: cosa fare per migliorare.

Dove accellelare
Per il primo punto, bisogna dire che sono successe più cose buone quest’anno che, probabilmente, tutti gli altri anni della legislatura. In particolare, è vero per il lancio del piano Industry 4.0, quello della cybersecurity, il piano triennale ict della PA, il nuovo codice dell’amministrazione digitale (e il relativo correttivo appena avviato).

Il 2018 deve servire a raccoglierne i frutti reali, come riflettono – negli articoli che stiamo pubblicando in questi giorni sul bilancio di fine 2017 – gli stessi stakeholder dai ministeri e dalla presidenza del Consiglio, autori dei rispettivi piani. Ossia, i frutti che arrivano alla popolazione, ai cittadini, all’economia reale. Tutto ciò non l’abbiamo ancora visto.

Lo stesso si può dire, in fondo, del piano Agenda digitale che è partito prima e che si è sviluppato di più: quello banda ultra larga. I benefici sulla popolazione li vedremo solo quando gli abbonamenti saranno arrivati ai livelli simili a quelli del resto d’Europa. Un traguardo che dipende da molti fattori, non solo dalla crescita della copertura, raddoppiata nell’ultimo anno (ora al 70 per cento della popolazione).

Come accelerare
Veniamo al secondo punto. Che fare per migliorare? Gli esperti sembrano concordare. Non abbiamo bisogno di nuove norme; né la soluzione sembra essere tecnologica. Ciò che fa la differenza adesso, nell’attuazione, è nelle persone. Perché ciò che serve è un forte impegno politico nel digitale. Una “buona politica”, che da una parte assicuri continuità a quanto di buono è stato fatto e dall’altra dia alla trasformazione le risorse di cui ha bisogno. A un livello più pratico, questo significa due cose. Primo, una governance più forte e collaborativa tra i diversi attori coinvolti (è importante in particolare per il ruolo delle Regioni e Comuni nel piano triennale, per la collaborazione degli stakeholder nella cybersecurity e per la Sanità digitale). Secondo, significa, in ultima analisi, fare crescere le competenze degli attori necessari: dei dipendenti della pubblica amministrazione, perché attuino il piano triennale e imparino a comprare meglio innovazione; dei docenti e dei formatori, per il piano nazionale scuola digitale; dei manager delle pmi, perché gli incentivi Industry 4.0 (Impresa 4.0) si tramutino in vera innovazione, quella in grado di rendere l’industria nazionale più competitiva.

L’importanza delle competenze è grande in particolare nelle PA, dove è stata penalizzata dal blocco delle assunzioni.

Le competenze: la leva decisiva, finora ignorata dalla politica. A questa conclusione sono giunti diversi esperti del nostro speciale, compresi quelli di Fpa e i membri della commissione parlamentare di inchiesta sugli sprechi pubblici della PA.

Ecco, se il 2017 è stato l’anno del decollo dei diversi piani attuativi dell’Agenda digitale, vorrei che il 2018 fosse l’anno del salto di qualità per le competenze (digitali) delle persone che devono rendere reale questa innovazione finora solo disegnata. Le competenze sono il necessario fertilizzante perché attecchiscano tutte quelle innovazioni. E si tramutano in alberi, di cui cittadini ed economia possano godere i frutti.

Alessandro Longo

Fonte: http://bit.ly/2CxS4O0

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!