Seleziona una pagina

AIDR si arricchisce di nuovi “Soci Onorari e componenti del Centro Studi”

Il network a sostegno delle imprese, della pubblica amministrazione e dei professionisti nella diffusione della cultura digitale si arricchisce. L’associazione Aidr si appresta a chiudere il 2020 con il preziosissimo ingresso di una rosa di personalità, nominati Soci Onorari e componenti del Centro Studi (https://www.aidr.it/soci-onorari/). I nuovi componenti offriranno il loro contributo nel perseguimento delle finalità di Italia Digital Revolution.

Si tratta di: Sergio Ferdinandi, Dirigente Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Tedeschi, Head of Corporate & Mktg Communication – CANON Italia S.p.A., Luca Attias, Capo Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ermenegilda Siniscalchi, Capo Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonio Scino, Avvocato dello Stato, Camillo Odio, Dirigente Ministero dello Sviluppo Economico, Vincenzo Pensa, Responsabile Transizione Digitale Direzione Sistemi Informativi e Innovazione dell’Automobile Club d’Italia (ACI), Gennaro Niglio, Direttore Sviluppo e Innovazione del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica del Garante per la protezione dei dati personali, Vincenzo Loia, Rettore dell’Università di Salerno, Domenico De Masi, sociologo e professore emerito dell’Università degli Studi La Sapienza e Giuseppe Fontana, Avvocato e Presidente Associazione Forense per l’Europa.

“Questa nuova e spontanea iniziativa – ha dichiarato Mauro Nicastri, presidente Aidr – è nata per mantenere stabili rapporti di amicizia con personalità che negli anni ci hanno pregiato della loro partecipazione alle nostre iniziative contribuendo operativamente a sostenere la mission dell’associazione con il solo obiettivo di diffondere i contenuti presenti nel programma dell’Agenda Digitale Europea e dell’Agenda Digitale Italiana e promuovere e favorire lo sviluppo della cultura e dell’economia digitale”.

I nuovi soci onorari entrano a far parte del gruppo di personalità nominate nel 2019: Graziano Di Pasqua, dirigente scolastico, Amedeo Scornaienchi, ex dirigente ENEL, Gaetano Scazzeri, Generale della Guardia di Finanza, Mario Nobile, Direttore Generale Ministero Infrastrutture e Trasporti, Renato Loiero, Consigliere Parlamentare del Senato della Repubblica, Mons. Gianfranco Girotti, reggente emerito della Penitenzieria Apostolica, Flavia Marzano, docente ed esperta ICT e Vincenzo Scotti, già ministro in diversi governi e fondatore e presidente della Link Campus University.

“Accogliamo con particolare riconoscenza i soci onorari – sottolinea il presidente di Aidr Mauro Nicastri – il cui impegno sarà ancora più determinante rispetto al momento particolarmente delicato che stiamo vivendo. La pandemia ha stravolto la nostra quotidianità, il digitale si è imposto di fatto, facendo emergere potenzialità e gap legati all’uso delle nuove tecnologie. Nello spirito di servizio e di divulgazione, con cui è nata la nostra associazione, e grazie al prezioso contributo di tutti i membri, ciascuno con le proprie professionalità, continueremo ad offrire spunti di riflessione e analisi, lanciando delle proposte concrete a beneficio di tutto il Paese”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!