Seleziona una pagina

Architettura della Scelta: costruire per attirare i giovani verso la Pubblica Amministrazione

*di Antonio Naddeo

Introduzione

Per attirare i giovani verso il settore pubblico, è cruciale creare una narrazione adeguata che risuoni con i loro valori, aspirazioni e percezioni del mondo del lavoro. È fondamentale instaurare una relazione con loro, sostituendo il vecchio approccio burocratico, che si limita a bandire concorsi e attendere gli esiti, con strategie più dinamiche. Queste includono il coinvolgimento attivo dei giovani nei luoghi della loro formazione, come scuole e università, per identificare le competenze necessarie nel settore pubblico e promuovere iniziative che li avvicinino alle istituzioni. Si richiede un approccio proattivo e innovativo, capace di valorizzare la creatività e il cambiamento, attraverso una comunicazione efficace, esperienze significative e incentivi concreti. Tutto ciò costituisce ‘l’architettura della scelta’, rendendo la decisione di lavorare nel settore pubblico non solo attraente, ma anche naturale e logica. Ma come possiamo costruire questa architettura della scelta?

Accessibilità dell’Informazione

Il primo passo per attirare i giovani consiste nel garantire la facilità di accesso alle informazioni sulle opportunità di lavoro e carriera nella pubblica amministrazione. Questo può essere fatto utilizzando piattaforme interattive, siti web e app mobili intuitive che forniscono in modo chiaro e completo le informazioni necessarie per iniziare una carriera nel settore pubblico. Le comunicazioni social devono affiancare gli strumenti tradizionali come il bando di concorso, che serve solo a rispettare le norme amministrative. Le opportunità di lavoro devono essere presentate in modo chiaro e immediato, fornendo dettagli completi sui requisiti, sul tipo di lavoro da svolgere, sulla retribuzione e sui benefici offerti, nonché sulle prospettive di crescita professionale all’interno del servizio pubblico. Estremamente importante presentare requisiti e competenze richieste per ogni posizione, nonché possibilità di avanzamento nella carriera e piani di sviluppo professionale. Inoltre, è fondamentale garantire che queste informazioni siano facilmente accessibili e costantemente aggiornate, in modo che i giovani possano prendere decisioni consapevoli sul loro percorso professionale nella pubblica amministrazione. Il Dipartimento della funzione pubblica ha fatto notevoli progressi in tal senso nell’implementazione del portale InPA.

Un ponte tra pubblica amministrazione con università e scuole

La realizzazione di programmi formativi mirati che assicurino una preparazione completa e specifica per i giovani che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione può contribuire ulteriormente a attrarre nuovi talenti. Le pubbliche amministrazioni dovrebbero collaborare attivamente con le istituzioni scolastiche e universitarie, offrendo opportunità di stage e tirocini che permettano ai giovani di acquisire esperienza pratica e comprensione dei processi amministrativi. Le norme attuali consentono tipologie di contratti di apprendistato, pratica molto diffusa nel settore privato e contratti formazione lavoro, nonchè tirocini retribuiti. E’ necessario, quindi, promuovere e incentivare le collaborazioni tra Università e istituzioni pubbliche per favorire una maggiore interazione e scambio di conoscenze.

Open day presso le pubbliche amministrazioni

Più volte ho lanciato su questo blog l’iniziativa di organizzare open day presso le pubbliche amministrazioni al fine di avvicinare i giovani al mondo della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo principale di questi open day è offrire ai giovani l’opportunità di conoscere da vicino le attività e le possibilità di carriera offerte da una singola Pubblica Amministrazione (un ministero, un ente pubblico, ecc.). Questi eventi permetteranno ai giovani di entrare in contatto diretto con le amministrazioni, e interagire con i dipendenti pubblici. Durante gli open day, i giovani potranno partecipare a visite guidate degli uffici, scoprire le diverse mansioni e competenze richieste per lavorare nella pubblica amministrazione e avere la possibilità di fare domande e ottenere risposte dirette. Questa tipologia di iniziative promuove la chiarezza, consente ai giovani di valutare se il tipo di lavoro offerto può essere adatto alle proprie capacità e interessi. Gli open day possono essere divulgati tramite i canali di comunicazione di enti pubblici come scuole, università e altri organismi che collaborano con le istituzioni pubbliche.

Chi può assumere il compito di architetto?

Il compito di costruire l’architettura delle scelte e promuovere l’interesse dei giovani verso le opportunità offerte può essere svolto dal capo del personale. Tuttavia, le sue competenze non devono limitarsi a quanto richiesto tradizionalmente. Deve essere in grado di organizzare e coordinare le diverse fasi, oltre ad essere consapevole delle esigenze dei giovani e dei mezzi di comunicazione più efficaci. In definitiva, il capo del personale riveste un ruolo cruciale nel processo di costruzione dell’architettura delle scelte e nella promozione dell’interesse dei giovani verso le opportunità offerte. Le sue competenze devono essere estese, comprendendo la conoscenza del contesto socio-economico, l’organizzazione e il coordinamento delle diverse fasi, la capacità di ispirare e motivare i giovani, la negoziazione e la mediazione, nonché la difesa degli interessi dei giovani sul luogo di lavoro. Dovrebbe anche essere in grado di adattarsi ai cambiamenti nel panorama lavorativo e di anticipare le tendenze future. Questo richiede un’attenta analisi delle esigenze e delle aspettative dei giovani lavoratori, nonché una visione strategica per la loro crescita professionale. Forse prevedere una figura ad hoc con queste competenze potrebbe aiutare le amministrazioni ad attirare giovani.

*Presidente ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale) 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!