Seleziona una pagina

“Blockchain for business”, il 22 convegno Aidr a Milano

Confronto tra istituzioni, cittadini e imprese
sull’impatto delle nuove tecnologie sulla filiera produttiva

Al termine dell’incontro inaugurazione sede regionale Associazione in Lombardia

Roma, 14 ottobre – La rivoluzione digitale ha visto di recente l’emergere di paradigmi tecnologici, organizzativi e sociali che vanno ben oltre la tradizionale architettura “intermediata”, sostituendola con il concetto di “rete” decentralizzata e distribuita: una rete lungo i cui nodi si sviluppa la trasmissione della fiducia e del valore. Fiducia e valore sono del resto anche al centro della sfida lanciata dal ministro dell’Innovazione, Paola Pisano: fiducia senz’altro declinata nel senso della collaborazione virtuosa tra amministrazione pubblica ed imprese, e valore come visione, progettualità, investimenti, approccio coraggioso alle tecnologie di frontiera. Tra queste, la blockchain ha un ruolo cruciale.

Da anni, la mission dell’Associazione italian digital revolution (Aidr) è quella di stimolare e veicolare le riflessioni di esperti e rappresentanti delle parti sociali e di farsi promotore delle istanze di innovazione e sviluppo presso le istituzioni nazionali e locali. Un’azione programmatica portata avanti attraverso l’Osservatorio permamente su Blockchain e Smart Contract, coordinato da Roberto Reale, e una serie di incontri sul territorio nazionale.

Nell’ambito di tale programma, Aidr organizza a Milano per il 22 ottobre, dalle 10 alle 13 (presso l’Auditorium del Palazzo del Lavoro GiGroup, in Piazza Quattro Novembre, 5), un incontro, “Blockchain for Business” per confrontarsi con istituzioni, cittadini e imprese sull’impatto delle tecnologie blockchain sulla filiera produttiva.

Apriranno i lavori Francesco Baroni, Country Manager Italia in Gi Group, e Mauro Nicastri, Presidente Aidr. Prenderà poi la parola Roberto Reale, per illustrare il programma di interventi dell’Associazione. A seguire interverranno Laura Specchio, consigliera Presidente della Commissione politiche per Lavoro e Attività produttive del Comune di Milano; Genesio Parente, Software Solutions Manager in Npo Sistemi; Massimo Chiriatti, CTO Blockchain & Digital Currencies in IBM Italia; Marco Vitale, Co-Founder & Ceo di Foodchain; Antonino Bajeli, Branch office Director in Sibyl; Alessandra Lombardi, Studio Legale Spacchetti; Davide Pignataro, Ceo di Iet; Fulvio Sarzana, membro del gruppo di esperti Mise; Mattia Fantinati, deputato.

Conclusioni affidate a Francesco Ferri, presidente Aria (Azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti della Regione Lombardia). L’evento ha il patrocinio della Commissione europea, dell’Agenzia per l’Italia digitale e di Formez PA. L’ingresso è libero, previa registrazione ad accrediti@aidr.it.

Al termine del convegno, alle 14, sempre a Milano, verrà inaugurata la sede regionale di Aidr in Lombardia (viale E.Jenner, 51).

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!