Bnova e AIDR insieme per supportare la Rivoluzione Digitale Italiana.

Da settembre 2017, Bnova è entrata a far parte dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR).

Bnova da sempre accompagna e sostiene le aziende che hanno deciso di abbracciare il paradigma digitale, operando, in tal modo, anche per diffondere tale cultura nella società nel suo complesso. Bnova crede – così come l’AIDR – che il digitale possa offrire molte opportunità per ognuno di noi ma anche e soprattutto per l’intero paese.

Quelle opportunità, però, al momento non sono adeguatamente sfruttate o quanto meno non hanno ancora prodotto i risultati aspettati. Da qui parte il lavoro dell’AIDR, un’associazione di promozione sociale che si propone di sviluppare una riflessione consapevole e condivisa su quello che è lo stato della rivoluzione digitale in Italia, così da individuare potenzialità ed eventuali criticità e produrre un salto non solo di quantità, ma anche di qualità. L’Italia presenta infatti ancora un certo ritardo su tale fronte. Non è stato ancora compreso fino in fondo il potenziale che il digitale riveste non solo per le realtà più grandi e strutturate, ma anche per le piccole e medie imprese che rappresentano la grande maggioranza del tessuto produttivo italiano.

Tale vicinanza di intenti tra Bnova e l’AIDR ha fatto sì che si costituisse tale sodalizio. Bnova – contando sulla propria esperienza così come sulle proprie competenze – è convinta di poter dare il proprio contributo allo sviluppo di quella riflessione sul digitale, che oggi risulta essere quanto mai indispensabile. La digitalizzazione del sistema paese presenta, infatti, un certo ritardo rispetto agli altri paesi europei. Questo perché nel nostro paese la rivoluzione digitale è iniziata più tardi e fino ad oggi c’è stato un progredire lento e frammentato. Certo è che non si deve dimenticare che il processo di digitalizzazione implica anche una sorta di rivoluzione culturale e forse è proprio per questo che il cammino è ancora in salita. Si tratta però di un percorso che – sebbene richieda un consistente impiego di risorse e energie – è sempre più ineluttabile.

L’auspicio allora è quello che l’impegno dell’AIDR, di BNova e degli altri soci possa portare al formarsi di conoscenze sulla cui base le istituzioni pubbliche possano prendere delle decisioni. È proprio da quelle decisioni e dalle azioni che ne conseguiranno che dipende il futuro del paese, poiché in gioco c’è la sua capacità di tenere il passo, insomma la competitività dell’economia italiana nell’era dell’Industria 4.0, ovvero in quella che è stata ormai definita la quarta rivoluzione industriale.

Per avere ulteriori informazioni sull’Associazione Italian Digital Revolution, è possibile visitare il sito www.aidr.it.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR ULTIME NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!