Seleziona una pagina

Capitolo 1: Una Storia di ordinaria fantaburocrazia

di Antonio Naddeo

Era una mattina grigia di novembre, una giornata uggiosa per dirla alla Lucio Battisti, Marco si avviava verso la questura con un passo deciso ma un po’ riluttante. La nebbia mattutina avvolgeva le strade di Roma con un velo di mistero, quasi a presagire l’insolita avventura che stava per intraprendere. Aveva con sé tutti i documenti necessari, sistemati con cura in una cartellina di plastica trasparente. Doveva rinnovare il passaporto.  Tuttavia, nonostante la sua accurata preparazione, una sensazione di inquietudine gli serpeggiava nello stomaco, un presagio che qualcosa di insolito stava per accadere. Ricordava di aver già avuto problemi con un viaggio all’estero, quasi rovinato da un disguido burocratico per un visto che era stato emesso tardi e con un errore.

Entrando nella questura, fu accolto da un silenzio opprimente, interrotto solo dal rumore di una vecchia stampante, sicuramente non laser, proveniente da qualche ufficio nascosto. L’aria era permeata da un odore di vecchi documenti misto a quello di caffè fatto con la moka, e le luci al neon sul soffitto emettevano un debole bagliore che mal riusciva a illuminare l’ambiente. Marco si avvicinò allo sportello, notando come l’impiegato dietro il vetro sembrava far parte del mobilio: un uomo di mezza età, con occhiali spessi e una camicia che sembrava aver visto giorni migliori.

«Buongiorno, sono qui per rinnovare il passaporto,» disse Marco, cercando di mantenere un tono cordiale.

L’impiegato lo fissò con uno sguardo che sapeva di disinteresse e burocrazia, prima di rispondere con una voce monotona: «Documenti.»

Marco passò la cartellina attraverso lo sportello. L’uomo iniziò a sfogliare i documenti con lentezza esasperante, fermandosi ogni tanto per lanciare uno sguardo scrutatore verso Marco, come se cercasse di scovare qualche incongruenza nei suoi tratti.

Dopo quello che sembrò un’eternità, l’impiegato sollevò lo sguardo e, con una voce priva di emozione, disse: «C’è un problema. Secondo il nostro sistema, lei non esiste.»

Le parole colpirono Marco come un pugno nello stomaco. Tutto si aspettava, meno quello che aveva appena sentito. «Come scusi?» balbettò, sentendo il cuore iniziare a battere all’impazzata.

«Non esiste nessuno con il suo nome e le sue generalità nei nostri archivi. Mi dispiace, ma senza un riscontro della sua esistenza, non possiamo procedere con il rinnovo del passaporto.»

Marco sentì il mondo girare intorno a lui. Non esisteva? Come poteva essere possibile? Aveva vissuto in quella città per tutta la vita, aveva amici, una famiglia, un lavoro. Come poteva semplicemente non esistere?

«Deve esserci un errore,» insistette, cercando di mantenere la calma. «Ho il passaporto vecchio qui con me, ci sono dentro tutti i timbri dei viaggi che ho fatto. Deve esserci un modo per risolvere questo… questo malinteso.»

L’impiegato, con un sospiro di fastidio, lo guardò di nuovo. «Le suggerisco di fare un giro negli uffici dell’anagrafe. Forse potranno aiutarla a… riapparire nel sistema. Ma, le dico subito, non sarà facile.»

Marco prese la cartellina con i suoi documenti, ora simbolo di una battaglia burocratica che non aveva mai immaginato di dover combattere. Uscendo dalla questura si pizzicò sul braccio sperando che fosse tutto un sogno e quando capì che era realtà si promise che avrebbe fatto tutto il necessario per dimostrare la sua esistenza, senza sapere che quella sarebbe stata solo la prima di molte strane avventure nel labirinto della fantaburocrazia.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
29/01/2025
Il premio è in pieno svolgimento nel sito raccontinellarete.it  e si concluderà il prossimo 31 maggio. Il presidente del premio, Demetrio Brandi,  mostrerà la nuova immagine del premio e del festival LuccAutori realizzata dall’illustratrice e vignettista Marilena Nardi.  Nel disegno si vede una donna immersa nella lettura circondata dai cari, vecchi libri di carta. Sono due le sezioni del concorso dove gli aspiranti scrittori possono cimentarsi. Quella riservata ai racconti brevi e quella per i soggetti per cortometraggi. Si può partecipare anche con racconti rivolti ai bambini.  Intanto in questi mesi la macchina organizzativa del premio non si ferma e viaggia in lungo e in largo attraverso lo stivale con tappe importanti a Napoli, Roma, Torino e Firenze.
Notizie
03/01/2025
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della 24^ edizione del Premio.È la quinta illustratrice a firmare la copertina dopo Margherita Allegri, Silvia Ziche, Silvia Silvestri e Ofelia Lachner. 
Notizie
20/12/2024
In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancambile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!