Seleziona una pagina

Cloud e mobilità: ora dobbiamo cambiare il nostro modo di guardare alla cyber security

di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale

Non è una novità: la tecnologia si evolve con estrema rapidità e chi ha il compito di mantenere i sistemi di sicurezza ha sempre dovuto adattare strategie e strumenti per riuscire a tenerne il passo. Il fenomeno di digitalizzazione che ha interessato il tessuto produttivo e l’intera società negli ultimi anni, però, rappresenta un vero salto di qualità e ha cambiato completamente le carte in tavola anche per chi si occupa di cyber security.

Nella sua declinazione tradizionale, infatti, la cyber security si incentrava sul concetto di “perimetro”, attraverso una logica che distingueva nettamente tra risorse interne alle reti e risorse esterne. Schematizzando, la logica era quella di considerare affidabile l’attività interna al perimetro e sottoporre a controlli (e blocchi) tutto ciò che proveniva dall’esterno. Questa impostazione, però, non è più adeguata a proteggere le nuove infrastrutture IT.

A concorrere a una vera e propria “evaporazione” del perimetro hanno infatti concorso due fattori che caratterizzano ormai le modalità di erogazione e fruizione dei servizi digitali. La prima è rappresentata dalla massiccia adozione di strumenti basati su piattaforme cloud, che hanno portato aziende e organizzazioni a esternalizzare i servizi in data center lontani dalle loro strutture fisiche, allargando il concetto di rete e modificandone radicalmente le caratteristiche.

Un cambiamento che non è soltanto fisico, ma funzionale. Alla visione statica di servizi erogati on premise, si è sostituito un ecosistema estremamente dinamico e versatile, che permette di sfruttare la virtualizzazione per creare nuovi servizi, duplicarli o modificarli e adattarli alle esigenze dell’azienda in tempo reale. Qualcosa che non può essere controllato e protetto attraverso l’uso di regole a livello firewall come avveniva nella logica della difesa del perimetro. Sul lato della fruizione e dell’accesso ai servizi stessi, il panorama è stato completamente stravolto dagli strumenti mobile, che hanno a loro volta scardinato quella logica di “interno” ed “esterno” obbligando gli esperti di sicurezza a cambiare completamente approccio. L’attenzione, nel panorama odierno, non può più essere rivolta al “dove” ma al “chi” accede a risorse e servizi. L’autenticazione degli accessi e la gestione dei privilegi relativi, di conseguenza, diventa uno dei pilastri della nuova cyber security. La declinazione di questa nuova prospettiva, oltre a una evoluzione sotto il profilo culturale, richiede l’adozione di nuovi strumenti L’implementazione di sistemi di verifica degli accessi richiede l’uso di sistemi basati sullo user behaviour (l’analisi delle abitudini dell’utente registrate sulla base di uno storico della sua attività a livello di orari, geolocalizzazione e identificazione dei dispositivi utilizzati) e di sistemi di autenticazione multi-fattore che garantiscano la verifica dell’identità in ogni sessione.

Il controllo dei servizi erogati attraverso piattaforma cloud, invece, necessita di un sistema di monitoraggio degli eventi di sicurezza (SIEM) e di team di addetti alla cyber security che siano in grado di gestirne il funzionamento.

Con un problema: i talenti, in questo settore, sono terribilmente rari.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!