Seleziona una pagina

Come partecipare al bando ‘Luoghi di Innovazione Culturale’ della Fondazione Cariplo

di Sercam Advisory

Fondazione Cariplo intende sostenere le organizzazioni che hanno in proprietà o gestione luoghi della cultura e che intendono portare un’innovazione concreta e duratura nella propria attività culturale.

Si intendono per “luoghi della cultura” gli spazi aperti al pubblico destinati alla fruizione e/o produzione culturale come musei, archivi, biblioteche, aree archeologiche, teatri, sale da concerto, sale cinematografiche, centri per arti e attività culturali.

Ai sensi di questo bando non sono considerati luoghi della cultura scuole e università. Si intende per “innovazione culturale” l’introduzione di attività/servizi in grado di cambiare in maniera rilevante e duratura le modalità di fare e vivere la cultura.

Soggetti beneficiari
Organizzazioni di natura pubblica o privata nonprofit che:

  1. abbiano come principale finalità la gestione di attività e/o beni culturali;
  2. dimostrino di essere proprietari o gestori del luogo della cultura o della rete di luoghi della cultura oggetto d’intervento. Nel caso di soggetti gestori è necessario allegare i documenti che disciplinano gli accordi con i proprietari relativamente a tempi, prerogative e condizioni economiche della gestione;
  3. abbiano svolto, almeno nell’ultimo anno, attività di promozione culturale e/o di valorizzazione dei luoghi oggetto d’intervento;
  4. abbiano al proprio interno, legata con un contratto stabile (non necessariamente a tempo indeterminato ma con carattere continuativo), almeno una risorsa di personale dedicata alla gestione delle attività dei luoghi della cultura.

Progetti ammissibili
Per essere ammessi alla valutazione di merito i progetti dovranno rispettare i seguenti requisiti formali:

  • interventi su luoghi della cultura situati nel territorio di riferimento di Fondazione Cariplo;
  • durata delle attività compresa tra 18 e 24 mesi;
  • previsione di avvio delle attività in data non precedente a quella di presentazione del progetto;
  • formulazione di una richiesta complessiva di contributo non superiore al 70% dei costi totali e comunque non superiore a 300.000 euro;
  • presenza di eventuali investimenti ammortizzabili (adeguamenti strutturali e /o acquisto di arredi, allestimenti, attrezzature informatiche) complessivamente non superiori al 20% dei costi totali del progetto;
  • per i partner, nel caso di progetti in partenariato, rispondenza ai requisiti di ammissibilità comuni a tutti i bandi di Fondazione Cariplo.

 

Entità e forma dell’agevolazione
Il budget complessivo del presente bando ammonta a 3.000.000 euro.

Scadenza
La domanda dovrà essere inviata entro il 30 settembre 2019, debitamente compilata in tutte le sue parti.

Fonte: Key4biz.it del 08/04/2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!