Seleziona una pagina

Competenze digitali. Aidr: il 2023 obiettivo principale della Commissione europea

Nicastri (Aidr): consistenti finanziamenti dell’Ue anche per sistemi formativi evoluti con esperienza in realtà virtuale ed aumentata  

Tra i principali e consistenti programmi di finanziamento dell’Ue dedicati alle competenze digitali ci sono il Fondo sociale europeo Plus (Fse+), con oltre 99 miliardi di euro da utilizzare entro il 2027, le risorse per il dispositivo per la ripesa e la resilienza (PNRR) dove circa il 20% della spesa sociale è dedicato ai programmi di occupazione e competenze, il programma Digital Europe con un budget di 580 milioni di euro per lo sviluppo di competenza digitali avanzate ed Erasmus+, con 26,2 miliardi di euro per programmi di formazione professionale, mobilità e partenariati per la cooperazione in tutta Europa.

In Italia, invece, sono stati avviati i programmi di formazione finanziata con il Fondo Nuove Competenze, che mette a disposizione un miliardo per la formazione dei lavoratori sulla transizione verde e digitale. Un’opportunità di sviluppo in direzione della transizione verde e digitale, una sfida da affrontare insieme; l’anno appena iniziato porta con sé un’occasione unica di crescita e inclusione per tutti i cittadini europei. Il 2023 è stato proclamato infatti “Anno europeo delle competenze” sulla scia di quanto annunciato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2023 e in base alla proposta adottata dalla Commissione UE.  “Come ha evidenziato la Commissione Europea – sottolinea in una nota il presidente dell’Aidr, Mauro Nicastri – disporre delle competenze, mette i cittadini in grado di affrontare con successo i cambiamenti del mercato del lavoro e di prendere pienamente parte alla società e alla democrazia, nell’ottica di una ripresa economica sostenibile e di una crescita equa e giusta. Per centrare gli obiettivi stabiliti dall’Europa – sottolinea ancora Nicastri – sarà essenziale puntare su programmi di formazione dedicati, calibrati sulla scorta delle reali necessità del mercato, partendo da un’attenta analisi delle competenze di base, come ha ricordato in una recente intervista anche Nunzia Ciardi, vice direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), evidenziando quanto la formazione e le competenze digitali siano anche essenziali come strumento di protezione dagli attacchi informatici a tutti i livelli, sia per i cittadini utenti, sia per le figure tecniche e i professionisti di cybersecurity.

Saper usare e saper usare in maniera consapevole gli strumenti digitali – spiega ancora Nicastri – è una priorità non più procrastinabile per tutta la popolazione. Nel corso di questi anni, la nostra associazione si è impegnata attivamente per la diffusione della cultura digitale, partendo dal sostegno ai programmi di educazione digitale, grazie al supporto di aziende, università, associazioni e fondazioni, istituzioni locali e centrali ed europee. Nei prossimi mesi – ha concluso Nicastri – daremo seguito al programma che la Commissione europea ha voluto dedicare alla formazione e allo sviluppo di competenze digitali promuovendo, tra le scolaresche, partecipazione, competitività e talento, come avvenuto il 13, 14 e 15 dicembre scorso con l’Istituto S. Lopiano di Cetraro”

 

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!