Seleziona una pagina

“Competenze digitali”, il 28 convegno Aidr con Attias a Unitelma Sapienza

Continua il percorso per formare nuove figure digitali 

Al termine cerimonia consegna primi diplomi in Web Community Manager

Roma, 25 novembre – La domanda di competenze digitali nel mercato del lavoro e nella vita quotidiana è in costante crescita. Per questo motivo la Commissione europea ha dato l’avvio nel 2016 alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitali composta da Stati membri, imprese, parti sociali, ONG e operatori del settore dell’istruzione. L’obiettivo è ridurre il deficit in materia di competenze digitali a tutti i livelli, dalle competenze specialistiche di alto livello alle competenze necessarie a tutti i cittadini europei per vivere, lavorare e partecipare a un’economia e una società digitali.

Nonostante la diffusione degli strumenti digitali manca il personale dotato di competenze digitali sufficienti per poter occupare i posti di lavoro vacanti in vari settori. Importanti agenzie per il lavoro come GiGroup e Randstad hanno condotto delle ricerche in tal senso. Secondo questi report, nei prossimi anni mancheranno fino a circa 800.000 professionisti qualificati nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Da anni, la mission dell’Associazione italian digital revolution (Aidr) è quella di stimolare e veicolare le riflessioni di esperti e rappresentanti delle parti sociali e di farsi promotore delle istanze di innovazione e sviluppo di cittadini e imprese presso le istituzioni. Un’azione programmatica portata avanti attraverso l’osservatorio professioni ICT, coordinato da Alessandro Capezzuoli, e una serie di incontri sul territorio nazionale.

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo professionale delle figure previste nel settore ICT, Unitelma Sapienza e Aidr organizzano a Roma per il 28 novembre, dalle 16.30 (presso l’Aula Magna di Unitelma Sapienza in Viale Regina Elena 295), un incontro, “Competenze digitali”, per confrontarsi con istituzioni, studenti e imprese sui profili professionali ICT necessari sia nel settore privato che nel settore pubblico, entrambi in profonda trasformazione.

Apriranno i lavori Antonello Folco Biagini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, e Mauro Nicastri, Presidente Aidr. Prenderà poi la parola Marta CimitileDirettore del Corso in “Web Community Manager” di Unitelma Sapienza. Conclusioni affidate a Luca Attias, Commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento ha trovato il sostegno di diverse aziende, fondazioni e associazioni.

Al termine del convegno si svolgerà la cerimonia di consegna dei primi diplomi in “Web Community Manager”, ai sensi dalle norme UNI e delle Linee Guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT promosse dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!