Seleziona una pagina

Consip si attiva per la Cybersecurity della PA

di Luca Angelucci, Responsabile Osservatorio Assicurazioni Cyber Crime Aidr

É stato pubblicato il bando per la gara pertinente alla sicurezza IT nella PA, aperta alle imprese ICT per servizi inerenti la Cybersecurity.  Trattasi della prima gara  per la fornitura di servizi  inerenti la sicurezza informatica della PA bandita da CONSIP. Il fine che si vuole raggiungere è quello di dotare le nostre PA di strumenti e servizi indispensabili per la realizzazione dei progetti inseriti nel PNRR come previsto dal Piano Triennale dell’informatica della Pubblica Amministrazione.

L’iniziativa – la prima delle tre previste da Consip in ambito sicurezza informatica – si colloca nel piano delle gare strategiche ICT che Consip realizza in attuazione del “Piano Triennale per l’informatica nella PA 2020-2022”, predisposto da Agid e Ministero per l’innovazione tecnologica e transizione digitale.

La gara – del valore complessivo di 135 milioni di euro – è finalizzata all’aggiudicazione di un Accordo Quadro con più operatori economici della durata di 24 mesi. Il successivo affidamento avverrà attraverso il rilancio del confronto competitivo fra i fornitori aggiudicatari, a seguito di appalto specifico.

In pratica, la gara permetterà alle PA di acquisire prodotti per la gestione degli eventi di sicurezza e degli accessi, per la protezione dei canali email, web e dati. In base all’accordo, le PA potranno acquisire:

  • prodotti  (Security Information and Event Management; Security Orchestration, Automation and Response; Secure Email Gateway; Secure Web Gateway; Database Security; Data Loss Prevention; Privileged Access Management; Web Application Firewall);
  • servizi (installazione e configurazione; formazione e affiancamento; manutenzione; contact center ed help desk; hardening su client; supporto specialistico);
  • servizi aggiuntivi (hardening su altri sistemi; data assessment; Privileged Account Assessment; servizi professionali erogati dal vendor; incident response).

La gara è stata sviluppata tenendo conto del contesto normativo in forte evoluzione, con l’entrata in vigore della legge 133/2019 (Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica) e dei decreti attuativi, in particolare il DL 82/2021 (Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale).

L’iniziativa recepisce, inoltre, le disposizioni del recente DL 77/2021 “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, per consentire alle Amministrazioni di acquistare i prodotti/servizi di cybersecurity di cui necessitano per la realizzazione dei progetti PNRR.

Potranno partecipare alla gara le imprese che operano nel settore delle forniture e servizi inerenti alla sicurezza ICT: il termine per la ricezione delle offerte è il 19 Luglio 2021.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!