Seleziona una pagina

Convegno Aidr: digitale crea occupazione, puntare su formazione

All’Università degli Studi Unitelma Sapienza la cerimonia di consegna
dei diplomi in Web Community Manager

Attias: “Competenze digitali tema centrale per l’occupazione
e la modernizzazione del nostro Paese”

Roma, 29 novembre – L’Italia è sempre più digitale, ma deve ancora investire nella formazione, per colmare il gap tra domanda e offerta di competenze digitali per il futuro occupazionale e lo sviluppo del nostro Paese. Chiaro il messaggio lanciato ieri dai relatori al convegno “Competenze digitali”, organizzato da Unitelma Sapienza e dall’Aidr, Associazione Italian Digital Revolution. All’incontro, moderato da Marta Cimitile, Direttore del Corso in “Web Community Manager” di Unitelma Sapienza, sono intervenuti Antonello Folco Biagini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, e Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr. Le conclusioni sono state affidate a Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda digitale della Presidenza del Consiglio.

“Nell’ambito di una sempre più crescente domanda di esperti ‘digitali’ – ha subito inquadrato Biagini – l’accordo di collaborazione tra il nostro ateneo e Aidr mira proprio a sviluppare le competenze professionali delle figure previste dalle Linee guida Agid nel settore ICT”.

Per Nicastri, “le competenze digitali rappresentano la vera sfida per la modernizzazione del Paese. Lo dimostrano diverse ricerche effettuate dalle agenzie per il lavoro che hanno rilevato come in Italia oltre il 25% delle posizioni attualmente aperte resta vacante e, contestualmente, il numero di iscritti alle facoltà di Informatica e Ingegneria Informatica non sta aumentando  proporzionalmente la domanda. È evidente che l’unica strada per colmare questo gap è quella della formazione e dell’aggiornamento per le professioni già attive”.

“Tra le varie attività di cui mi sono occupato negli ultimi 10 anni – ha affermato Attias – una di quelle a cui sono più legato è la docenza presso l’Unitelma Sapienza, soprattutto su temi legati alla consapevolezza e sviluppo delle competenze digitali. Il grande piacere di essere qui alla consegna dei diplomi è per me scontato sia per quella esperienza sia perché vedo qui realizzato quello che predico da anni. Io vedo un contesto straordinariamente ibrido, dove si mescolano professioni contaminate dal digitale”. “La contaminazione digitale è importante se non di più della verticale competenza tecnologica dei digital expertIl tema – ha rimarcato – è centrale e lo sarà sempre di più per l’occupazione nel nostro Paese e per il suo processo di modernizzazione. È solo un corretto connubio tra università, aziende private e Pubblica Amministrazione che può consentire di farci recuperare posizioni nei ranking internazionali”.

Al termine del convegno si è svolta la cerimonia di consegna dei primi diplomi in “Web Community Manager”, ai sensi dalle norme UNI e delle Linee Guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT promosse dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!