Seleziona una pagina

Convegno sul responsabile per la transizione al digitale

Il responsabile per la transizione al digitale (RTD), il 29 gennaio al Senato della Repubblica il convegno alla presenza di Mattia Fantinati, Sottosegretario alla PA, e Luca Attias, Commissario del Governo per l’Attuazione dell’Agenda Digitale.

L’Ufficio del Responsabile per la transizione al digitale. A che punto siamo?” è il tema del convegno che si terrà martedì 29 gennaio, a Roma, alle ore 16.30, presso il Senato della Repubblica (Palazzo Madama – Sala Koch) in Piazza San Luigi de’ Francesi, 9.

L’incontro, promosso dall’associazione Italian Digital Revolution in collaborazione con la Link Campus University e la Macchioni Communications, si propone di analizzare l’introduzione della figura del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) che sta rappresentato uno degli elementi di novità più interessanti tra quelli previsti dagli interventi di revisione del Codice dell’Amministrazione Digitale approvati nel corso della passata legislatura.

L’importanza strategica del nuovo ufficio era già stata ribadita dal Piano triennale per l’informatica pubblica, che individua nel RTD “il principale interlocutore dell’Agenzia per l’Italia Digitale per il monitoraggio e il coordinamento delle attività di trasformazione digitale. Questa figura risulta però ancora assente in molte amministrazioni, come rilevato dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla digitalizzazione e dalla recente Circolare n. 3 del 1 ottobre 2018, con la quale il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, ha sollecitato tutte le PA a individuare al loro interno un Responsabile per la Transizione al Digitale.

Il convegno ha lo scopo di aprire un dibattito ed analizzare, tra i relatori ed i partecipanti, la centralità del ruolo del RTD ai fini della trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni e le difficoltà nell’individuazione del RTD.

Al dibattito, moderato da Piero Schiavazzi, analista dell’ Huffington Post e Limes, dopo i saluti del Senatore Antonio Saccone e di Arturo Siniscalchi, vice presidente dell’Aidr e direttore area amministrazione, finanza e controllo del FormezPA, interverranno tra gli altri Vincenzo Scotti, presidente università degli studi “Link Campus University”; Flavia Marzano, assessora Roma Semplice – Roma Capitale; Angelo Valsecchi, consiglio nazionale ingegneri. Nel corso del convegno ascolteremo le testimonianze di alcuni responsabili per la transizione al digitale tra cui Grazia Strano, direttore generale del ministero del lavoro e delle politiche sociali; Mario Nobile, direttore generale del ministero delle infrastrutture e transporti e Nicola Marco Fabozzi, direttore generale del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

di Redazione @Key4biz
Fonte: https://bit.ly/2CMdbxX

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!