Seleziona una pagina

Coronavirus, Aidr: app “Sos Italia”, pronti ad andare online

Strumento digitale per prevenzione e monitoraggio spostamenti, è stato progettato in collaborazione con Sielte

 

 

Presidente Nicastri: “L’obiettivo è semplificare la gestione della pandemia da parte del governo e tutelare la salute dei cittadini”

 

 

Roma, 24 marzo – Info e numeri utili, consigli sanitari, regole da seguire in fatto di prevenzione, monitoraggio degli spostamenti. Novità assoluta, quest’ultima, quantomeno in Italia, per verificare in un attimo se siamo magari entrati in contatto con persone contagiate dal coronavirus. Tutto questo in una semplice “app” sul nostro smartphone. Si chiama “Sos Italia” ed è stata progettata dai soci di Aidr – Associazione italian digital revolution (www.aidr.it), in collaborazione, per ciò che concerne lo sviluppo software, con il partener tecnologico Sielte (www.sielteid.it), attuale gestore SPID, e con il sostegno dei suoi numerosi partner (aziende, università, fondazioni, associazioni, testate giornalistiche, liberi professionisti, funzionari pubblici, etc.).

L’app risponde ai requisiti previsti dal nuovo invito del governo “Innova per l’Italia”, iniziativa congiunta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, del Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli e del Ministro dell’Università e Ricerca, Gaetano Manfredi, insieme a Invitalia e a sostegno della struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza Coronavirus, Domenico Arcuri. L’applicazione potrà essere disponibile per i cittadini già due settimane dopo l’avvio del progetto, con le prime funzionalità già in una settimana.

“La nostra soluzione tecnologica – dichiara Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr – prende in considerazione le principali necessità riscontrate in questi giorni di emergenza, unite alle esigenze dei cittadini, e ha l’obiettivo di semplificare la gestione della pandemia da parte del Governo e di tutelare la salute di tutti i cittadini”.

L’app è corredata da una piattaforma digitale, a cui possono accedere unicamente soggetti autorizzati dal Governo, in grado di raccogliere tutti i dati inseriti dai cittadini e anche le informazioni già presenti nei sistemi informativi delle diverse strutture governative. Il servizio offerto, oltre all’app, è caratterizzato da un insieme di attività che riguardando l’organizzazione, i processi e le tecnologie, ed è offerto gratuitamente al Governo.

I punti di forza sono il possibile utilizzo di questa app anche per emergenze future di questo tipo, nonché l’integrazione nativa con SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), sms con OTP su numero telefonico o tramite i comuni social networks (Facebook, Google, etc.).

Importante funzionalità di tracciabilità, nel rispetto di quanto previsto dalla privacy, correlata ad esplicito consenso del cittadino. Si parte da un’autodiagnosi sullo stato di salute del cittadino con un semplice questionario dedicato. E ancora digitalizzazione completa del processo di autodichiarazione degli spostamenti, per rendere tempestivi i controlli delle autorità e per analizzare dati in tempo reale, a livello macro.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!