Seleziona una pagina

Coronavirus: è il momento di più SPID per i servizi online ai cittadini

Intervista ad Arturo Siniscalchi, Direttore Amministrativo FormezPA – Vice Presidente AIDR

Buongiorno dott. Siniscalchi, in questo particolare momento di emergenza che stiamo vivendo a causa del coronavirus, le tecnologie digitali ed i relativi servizi della PA sono fondamentali, perché consentono anche di ridurre gli spostamenti. Non pensa che l’utilizzo di SPID nei servizi della PA possa contribuire in questo momento a far crescere la sua diffusione tra i cittadini ?

 “Stiamo oggettivamente vivendo un momento particolarmente complesso per il nostro Paese. Le persone, le famiglie in questa fase di lockdown hanno inevitabilmente una libertà limitata in quanto gli spostamenti sono ridotti al minimo per evitare possibili contagi. In questo contesto diventa fondamentale poter usufruire di servizi on-line della PA che siano semplici ed estremamente rapidi. SPID rappresenta sicuramente una modalità importante per l’identificazione dell’utente e bisognerebbe integrarlo velocemente in tutti i servizi della PA, anche per garantirne la sua massima diffusione. Ricordiamoci poi che SPID è anche rispettoso delle regole EIDAS, aspetto questo fondamentale se vogliamo guardare ai servizi oltre frontiera“.

Si potrebbe utilizzare SPID per l’autocertificazione in modo da evitare l’utilizzo del cartaceo, al fine di facilitare i controlli da parte delle forze dell’ordine.

La parola d’ordine deve essere semplicità e velocità. In questo senso poter predisporre un’autocertificazione digitale può consentire, se progettata nel rispetto del GDPR, di governare i dati personali e sensibili dei cittadini in modo adeguato. Inoltre l’integrazione con SPID può accelerare e garantire l’identificazione del cittadino stesso, facilitando così i controlli delle forze dell’ordine“.

 Pensa che utilizzare il sistema SPID possa garantire o ridurre i rischi legati alla sicurezza e alla tutela dei dati personali/sensibili?

Il problema del trattamento dei dati personali e sensibili è molto complesso. SPID fornisce il sistema di identificazione, ma è chi gestisce i servizi che deve garantire il rispetto del GDPR. Certo è che interagire attraverso SPID sui diversi servizi, contribuisce ad avere un’attenzione sui dati già in una fase iniziale ed una procedura strutturata di integrazione. Inoltre, così facendo, è possibile semplificare anche i principi fondamentali da seguire che sono la privacy by “design” e by “default”, legati allo sviluppo del software“.

Alla luce dell’importanza di utilizzare un sistema di autenticazione unico come SPID, quando e come sarà possibile assicurare una sua applicazione concreta anche per servizi offerti da soggetti privati?

Io mi auguro molto presto. A dir il vero sarebbe auspicabile integrare SPID non solo nei servizi della PA ma anche in quelli erogati dai Privati, sempre con un’attenzione particolare rivolta al rispetto della privacy. Non sottovalutiamo questo aspetto, in quanto possono esserci attività erogate dalle imprese che possono scaturire sulla base di un servizio già rilasciato dalla PA ed avere un unico sistema di identificazione attraverso il quale è possibile interconnettere i diversi servizi. Come AIDR stiamo approfondendo diverse soluzioni in questo senso e stiamo puntando molto a diffondere SPID su tutto il territorio nazionale. Basta guardare all’App SOS ITALIA che abbiamo da poco sviluppato ed ha come principale punto di forza proprio l’integrazione con SPID“.

Fonte: Lo Speciale del 11 Aprile 2020

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!