Seleziona una pagina

Coronavirus, Nicastri (Aidr): obbligare P.A. a interoperabilità dati

Lettera aperta presidente Associazione italian digital revolution a premier Conte

Roma, 11 marzo – In un periodo di “allarme e crisi” per il nostro Paese, a seguito dell’emergenza coronavirus, “tante criticità” potrebbero trovare facilmente “una soluzione”. “Basti pensare a come sarebbe stato importante avere tutte le pubbliche amministrazioni connesse tra loro”. Inizia così la lettera aperta che Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente dell’Associazione italian digital revolution, ha voluto indirizzare al premier Giuseppe Conte.

“Qualcuno ha pensato alle mille difficoltà che avranno i cittadini a scaricare, stampare o copiare il testo dell’autocertificazione che dovranno esibire alle forze dell’orine al momento del controllo, quando dovranno spostarsi da un Comune all’altro per motivi di salute, per esigenze familiari, di lavoro e per situazioni di necessità? Sarebbe bastato realizzare un’App dedicata a raccogliere le informazioni relative agli spostamenti dei cittadini con la possibilità di notificare a tutte le amministrazioni competenti, attraverso l’interoperabilità dei dati, le informazioni necessarie per verificarne la veridicità di quanto dichiarato”, ha aggiunto.

“L’odierno quadro tecnologico e di mercato consente di considerare realistico l’obiettivo di connettere in tempi brevissimi tutte le amministrazioni centrali e locali affinché possano interoperare tra loro in modo paritetico. Non si tratta più di un obiettivo ambizioso, come lo era sin dal piano nazionale di eGovernment del 2000, ma una grande opportunità concreta che richiede, però, una forte azione di coordinamento tra amministrazioni centrali e locali”, ha continuato Nicastri.

“L’obiettivo potrà essere raggiunto se Lei, con i poteri straordinari che la legge le conferisce, adotterà un provvedimento che fissa un percorso immediato con tre passaggi fondamentali che mi permetto di suggerirle di seguito: costituzione di un organismo autonomo, coordinato dal capo dipartimento per la trasformazione digitale, che operi sotto il controllo della Presidenza del Consiglio dei Ministri; conferimento di poteri speciali al capo dipartimento per la trasformazione digitale; obbligo per tutte le PA centrali e locali di stipulare un accordo di interconnessione ed interoperabilità tra i provider che gestiscono i servizi IP”, ha concluso il presidente di Aidr.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!