Coronavirus: riprogettare la rete dei servizi sanitari territoriali fondamentali per limitare il contagio e ridurre al minimo l’affluenza verso gli ospedali

di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale di AIDR

I giorni che stiamo vivendo, in piena epidemia da Covid 19, rendono necessario assistere il paziente a distanza, monitorando, valutando e intervenendo, sia per impostare e/o modificare la terapia che consigliarlo nell’adottare eventuali comportanti atti a migliorare lo stile di vita.

In tale situazione la telemedicina e i servizi sanitari digitali sono gli strumenti che possono dare un’importante risposta.

Ciò che questa epidemia ci insegna è che di fondamentale importanza riorganizzare la sanità territoriale, per ridurre l’afflusso delle persone agli ospedali, in modo tale da contenere il contagio. Il legame paziente-medico di base è la prima tappa per rendere più efficiente ed efficace la gestione della cura delle persone.

Ѐ necessario inoltre riprogettare la rete dei servizi territoriali, introducendo strumenti di teleassistenza e di telemedicina.

L’uso delle tecnologie in medicina, considerando l’aumentare delle malattie croniche quali, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, malattie cardiovascolari (responsabili per 17,5 milioni di morti all’anno), il cancro (7,6 milioni), le malattie respiratorie croniche (4.1 milioni) e il diabete (1,1 milioni), è sempre più necessario.

La telemedicina può attivare una rete integrata ospedale-territorio-domicilio, in cui dovrebbero interagire le varie figure professionali quali medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, infermieri e a altri specialisti. Il monitoraggio a distanza consentirebbe i controlli sul paziente continuativi e in tempo reale, evitando spostamenti e alleggerendo il carico di lavoro del personale sanitario.

Termometri digitali, misuratori della pressione, sistemi di monitoraggio della glicemia, misuratori dell’ossigeno nel sangue e sistemi di monitoraggio della frequenza cardiaca sono apparecchi già in uso che possono essere utilizzati a domicilio e, a loro volta, controllati a distanza attraverso la rete.

Oggi, in più, con l’utilizzo dei big data e delle tecniche di deep learning passiamo da una medicina passata sull’evidenza a una medicina predittiva e preventiva prima ancora che compaiano sintomi, finalizzata a portare un notevole vantaggio a tutti gli stakeholder interessati nel percorso di cura e assistenza dell’individuo, nonché un potenziamento del territorio, un decentramento dell’affluenza verso gli ospedali e in particolare il Pronto Soccorso, con riduzione dei costi della spesa pubblica e il contenimento di eventuali focolai di contagio. 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR ULTIME NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!