Seleziona una pagina

Cybersecurity Competence Centre: la rotta europea valorizza il partenariato pubblico-privato

di Davide Maniscalco, coordinatore regionale Aidr per la Sicilia, Head of public affairs di Swascan – Tinexta Group

Mentre in Italia è stato annunciato un imminente DL che istituirà e disciplinerà la nuova Agenzia nazionale per la Cybersecurity, il Parlamento Europeo, nella giornata di mercoledì scorso ha dato il proprio sostegno al nuovo cyber competence centre europeo che rientra nel pacchetto di misure normative ed iniziative sulla cybersicurezza adottate dalla Commissione Europea il 13 settembre 2017 e protese a migliorare ulteriormente la resilienza informatica, la deterrenza e la difesa dell’UE.

Vengono così adottati i piani per rafforzare la preparazione e la resilienza dell’Europa contro gli attacchi informatici, creando un pool per l’innovazione e le competenze, coerentemente con quanto deciso nel vertice di Tallinn sul digitale del settembre 2017, laddove i capi di Stato e di governo invitavano l’Unione Europea a diventare “un leader mondiale della cybersicurezza entro il 2025, al fine di garantire la fiducia, la sicurezza e la tutela dei cittadini europei, dei consumatori e delle imprese europee online e di far sì che Internet sia libero e regolamentato“.

La configurazione del nuovo centro di competenza cyber con una relativa rete di centri nazionali di coordinamento è stata disegnata dalla Commissione Europea il 12 settembre 2018 nell’ambito di una proposta di regolamento che mira a migliorare e rafforzare la capacità di cybersicurezza dell’UE, stimolando l’ecosistema tecnologico e industriale della cybersecurity europea attraverso un’attività di coordinamento di tutte le risorse in campo al fine di:

  • aumentare la capacità di resilienza dell’Europa contro le minacce informatiche
  • stimolare l’innovazione tra le piccole imprese e le start-up

Il nuovo centro di competenza europeo, con sede a Bucarest, riunirà le comunità europea delle competenze sulla ricerca in materia di cybersicurezza.

Inoltre, fornirà sostegno finanziario attraverso i programmi Orizzonte Europa ed Europa digitale a progetti innovativi di start-up e PMI, nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2021-2027.

Va detto che la legislazione adottata si basa essenzialmente sul partenariato pubblico-privato contrattuale sulla sicurezza informatica creato nel 2016 che diventa ancora più strategico nel nuovo ecosistema digitale in cui diventa sempre più importante garantire alti livelli di innovazione nell’area della sicurezza informatica. Del resto, una compromissione delle reti e dei sistemi informativi può ripercuotersi su singoli Stati membri e su tutta l’Unione Europea ed è per questo che rafforzare la cybersecurity è essenziale per l’armonioso funzionamento del mercato interno specialmente in un momento storico in cui l’Unione Europea dipende ancora da fornitori di sicurezza informatica non europei.

Eppure, l’Unione Europea vanta grandi competenze ed esperienza nello sviluppo industriale, nella tecnologia e nella ricerca sulla cybersecurity, ma gli sforzi delle comunità dell’industria e della ricerca hanno mostrato frammentazione e disallinamento, risultando spesso privi di una progettualità comune.

Per tale ragione la competitività nel settore cyber ha evidentemente subito un rallentamento penalizzante.

Ecco perché con il nuovo regolamento l’obiettivo prioritario è quello di far convergere gli sforzi e le competenze verso una aggregazione virtuosa che li colleghi in rete al fine di impiegarli in modo efficiente per consolidare e integrare le attuali capacità tecnologiche, industriali e di ricerca a livello nazionale e di Unione Europea.

La nuova istituenda struttura intercetterà così le più autorevoli competenze di rilievo europeo, da ricercarsi nell’ambito degli istituti di ricerca piuttosto che nell’universo delle PMI e delle start-up, oltre che tra le ONG e nella cosìddetta “comunità delle competenze”, per includerle nel processo di decisione delle priorità di ricerca europee. Ed infatti, coerentemente con l’esigenza di un sempre più forte partenariato pubblico-privato, tra i principali obiettivi e funzioni della missione disegnata per il nuovo competence centre rientra senz’altro quello di potenziare le sinergie tra le dimensioni civile e di difesa della cybersicurezza in relazione al Fondo europeo per la difesa, attraverso, tra l’altro, l’attività di consulenza e la condivisione di conoscenze, nonché la promozione della collaborazione fra i portatori di interessi.

In tale scenario i Competence centres nazionali agiranno specularmente da punti di contatto a livello nazionale per la comunità delle competenze in materia di cybersicurezza creando sinergie con attività pertinenti a livello nazionale e regionale. In tal senso, la comunità delle competenze in materia di cybersicurezza, contribuirà alla missione del Centro di competenza, consolidando e divulgando le competenze in tema di sicurezza informatica in tutta l’Unione.

Allo stesso tempo, tutti gli Stati membri saranno chiamati ad investire collettivamente ed in misura maggiore, anche mettendo in comune le risorse, per rafforzare il settore cyber ritenuto cruciale nel nuovo e sempre più pervasivo scenario di minaccia polimorfa e transnazionale.

Al di là della configurazione dell’Agenzia Cyber nazionale, di cui in questi giorni si fa un gran parlare,  va detto che il regolatore europeo ha colto ancora una volta l’esigenza di rispondere ad incidenti informatici critici, in modo unificato e coordinato, anche attraverso i partners del settore privato, che laddove particolarmente virtuosi per livello di proattività, prevenzione e predittività, possono rappresentare un autentico fattore di successo nella protezione dell’economia e della sicurezza nazionale.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!