Seleziona una pagina

Cybersicurezza, l’Italia (finalmente) si adegua

Nicastri, presidente Aidr: bene Fondazione diretta dal Dis

Finalmente l’Italia si adegua per rispondere alle prerogative della cybersecurity. È una priorità, del Paese in primis e di tutti i cittadini. La cybersicurezza ha smesso da tempo ormai di essere materia confinata esclusivamente alle questioni di sicurezza militare e di difesa, andando a coinvolgere la vita quotidiana di ogni singolo cittadino. Sanità in primis, con la tutela dei dati sensibili, poi il lavoro, oggi tema di grandissima attualità alla luce delle modifiche introdotte dallo smart working, pagamenti elettronici, solo per citarne alcuni. Una mole infinita di dati viaggia in rete ogni secondo, dentro quei dati ci sono informazioni personali e riservate. Proteggere quelle informazioni, significa garantire protezione ad ogni singolo cittadino.

“Bene ha fatto allora il premier Giuseppe Conte a spingere sull’acceleratore, perché il tempo non gioca a nostro favore e la posta in gioco è troppo alta, inserendo nella legge di Bilancio la norma che fa nascere l’Istituto Italiano di Cybersicurezza – ha dichiarato Mauro Nicastri, presidente Aidr”. La forma giuridica sarà quella della Fondazione, con un ingente stanziamento: ben 10 milioni di Euro. Spetterà al Dipartimento di Informazione e Sicurezza (Dis), secondo quanto stabilito dalla Presidenza del Consiglio il compito di vigilanza sulla corrispondenza dell’attività tecnico-operativa della Fondazione. Ad oggi il Dipartimento di Informazione e Sicurezza, diretto dal prefetto Gennaro Vecchione, ha già dimostrato sul campo il suo enorme contributo alla realizzazione di un nuovo e più moderno sistema di cybersicurezza. È appena il caso di sottolineare ad esempio la messa a punto del Perimetro di sicurezza cibernetica, che consentirà, tra le altre cose, di recuperare il divario con gli altri Paesi dell’Unione Europea.

Da Bruxelles non hanno mai fatto mistero sulla necessità per l’Italia di adeguarsi, stabilendo nuove misure. Il tempo delle attese non può essere infinito, lo dimostra il fatto che il Recovery Fund, a cui si guarda con grandissima attenzione, per rilanciare il nostro Paese, considera prioritaria la difesa dell’ambiente e dello spazio informatico.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!