Seleziona una pagina

Acquisti PA, a marzo bando da 50 milioni per gli appalti di innovazione

di Flavio Fabbri

Piano “Smarter Italy” 2019-2023: “gli appalti di innovazione e l’intelligenza artificiale saranno i primi capitoli a partire, ma lavoriamo alla strategia nazionale sulla blockchain, al progetto UE sui semiconduttori, allo sviluppo di un supercalcolatore e a un cloud nazionale”

Un passo in avanti per la Pubblica Amministrazione digitale italiana e non solo, con il piano “Smarter Italy” 2019-2023, di cui Andrea Cioffi, sottosegretario allo Sviluppo economico in quota Cinque Stelle con delega alla competitività e agli interventi per il sistema industriale, ha dato oggi un’anticipazione sul Sole 24 Ore.

Con il Piano nazionale “Smarter”, ha spiegato Cioffi, “gli appalti di innovazione e l’intelligenza artificiale saranno i primi capitoli a partire, nel frattempo lavoriamo alla strategia nazionale sulla blockchain, al progetto dell’Unione europea sui semiconduttori e allo sviluppo di un supercalcolatore presso il Cineca di Bologna e a una struttura nazionale di cloud unico per le imprese armonizzando i data center sparsi peri il Paese”. Entro marzo 2019, il Ministero dello Sviluppo economico (Mise) lancerà infatti un bando per la domanda pubblica intelligente e per la prima challenge internazionale per progetti sull’intelligenza artificiale (IA). Il vice premier e Ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio, ha fatto sapere il sottosegretario, ha appena firmato il decreto per destinare 50 milioni di euro (fondo crescita sostenibile) ai bandi di domanda pubblica intelligente-appalti di innovazione o pre commerciali.

“L’obiettivo del Mise sarebbe quello di raddoppiare almeno la dote, arrivando a 100 milioni di euro”, si legge sul quotidiano.

L’appalto pubblico pre-commerciale (PCP) è un istituto prettamente europeo, finalizzato a promuovere l’innovazione tecnologica tramite l’acquisto “non in esclusiva” di servizi di ricerca applicata e sviluppo sperimentale. Questo modello prevede la condivisione dei rischi e dei benefici alle condizioni di mercato tra acquirente pubblico e soggetti aggiudicatari dell’appalto, in virtù della quale diverse imprese sono chiamate a sviluppare, in modo parallelo e concorrente, soluzioni innovative – quindi non ancora presenti sul mercato – idonee a fronteggiare le esigenze e le sfide poste dal settore pubblico.La formula pre-commercial public procurement applicata con il bando prevede anche una convezione con l’Agenzia per l’Italia digitale.

In termini di smart public procurement, il Mise individuerà, insieme alle amministrazioni pubbliche interessate, ad esempio le città, i fabbisogni smart prioritari, necessità pubbliche da soddisfare sviluppando da zero le soluzioni innovative di cui si ha bisogno (invertendo il modello tradizionale, che partiva dai beni e i servizi da acquistare). Le imprese parteciperanno ai bandi proponendo uno studio di fattibilità tecnica, i prototipi, il rilascio sperimentale della soluzione e un piano per la diffusione a livello di Pubblica Amministrazione.

Fonte: https://bit.ly/2BreaDM

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!