Seleziona una pagina

Dal calore all’acqua, dalla sabbia alla salsedine: 5 consigli per proteggere lo smartphone (e non solo) al mare

Sono molti i rischi per i dispositivi digitali a cui prestare attenzione nelle lunghe giornate in spiaggia. E guai a scordare le buone maniere nei confronti dei vicini di ombrellone

di Alessandro Vinci

Molti rischi da cui proteggersi

Il conto alla rovescia è finalmente terminato. L’estate è ormai entrata nel vivo e per molti è giunto il tempo di godersi le meritate ferie. Meta più gettonata? Naturalmente il mare. L’ideale per rigenerarsi, azzerare lo stress e trovare sollievo dall’afa al suono delle onde. Purtroppo però a volte può bastare poco per rovinarsi la vacanza. Tra i tipici rischi del periodo, per esempio, c’è quello di ritrovarsi con lo smartphone ko. Dal calore all’acqua, dalla sabbia alla salsedine: in spiaggia sono tanti i «nemici» dei dispositivi digitali. Apparecchi da centinaia di euro che richiedono pochi ma fondamentali accorgimenti per non riservare cattive sorprese. Vediamo dunque i principali: seguirli è la più efficace garanzia contro ogni genere di imprevisto in salsa tech.

Occhio alla temperatura

Il silicio non ama le temperature estreme: né quelle troppo fredde né quelle troppo calde. D’estate è quindi prioritario evitare di esporre lo smartphone (così come qualsiasi altro dispositivo digitale) ai raggi diretti del sole, in particolare nelle ore più calde e in fase di ricarica, anche quando non lo si usa. Il rischio, infatti, è che il conseguente surriscaldamento possa danneggiare gravemente la batteria e gli altri componenti interni. Il consiglio per i bagnanti è dunque quello di lasciare sempre il cellulare sotto l’ombrellone, magari all’interno di uno zaino o di una borsa. E in ogni caso di non utilizzarlo mai quando al tatto risulta rovente.

Acqua: meglio non rischiare

C’è poi il capitolo acqua, nell’ambito del quale è imperativo prestare la massima attenzione quando si supera il bagnasciuga, magari per scattare una fotografia. Certo, ormai buona parte dei modelli di ultima generazione è water resistant, ma meglio evitare di mettere alla prova la capacità di apnea del proprio smartphone. E lo stesso vale per l’utilizzo con le mani bagnate. Per ridurre il rischio può essere comunque utile acquistare una custodia trasparente e impermeabile con doppia chiusura ermetica. In alternativa sono disponibili online anche alcune cover waterproof componibili (qui i nostri consigli). In entrambi i casi si tratta tuttavia di protezioni relativamente precarie: basta un foro o una fessura per ritrovarsi l’acqua a contatto con il device. In linea generale, dunque, chi volesse scattare foto o registrare video sott’acqua farebbe bene a indirizzarsi verso strumenti appositamente pensati per impieghi di questo tipo, action camin primis.

Come difendersi dalla sabbia

Altra insidia a cui prestare particolare attenzione, quella della sabbia. Oltre a graffiare lo schermo e la scocca, infatti, i granelli possono insinuarsi nei fori dello smartphone e risultare molto complicati da rimuovere. È dunque necessario prevenire l’inconveniente evitando di riporre il dispositivo in tasche, zaini e borse in cui i temuti sassolini potrebbero annidarsi e, possibilmente, munendosi anche di una delle già citate custodie ermetiche trasparenti. Qualora tuttavia si dovessero ugualmente rinvenire alcuni granelli negli interstizi, il suggerimento è di provare a sbarazzarsene impiegando pennelli o spazzolini a setole morbide. Ancora nulla da fare? A quel punto non resterà che rivolgersi a un centro di riparazione autorizzato.

L’importanza della pulizia

Tra salsedine, sudore, creme solari e prodotti vari, poi, mai come dopo una giornata al mare è importante mantenere pulito lo smartphone. Estate o inverno, da questo punto di vista le buone pratiche (utili anche contro il Covid) non cambiano: utilizzare un panno morbido e non abrasivo, detergenti non troppo aggressivi, maneggiare tutto con delicatezza e, infine, ricordarsi di asciugare il dispositivo per rimuovere l’umidità residua.

Il «Galateophone»

Quando si parla di smartphone in spiaggia c’è poi un ultimo (ma non ultimo) consiglio da tenere a mente. Questa volta non tanto a tutela del device in sé – che comunque, come visto, sta sempre meglio al fresco –, quanto della tranquillità degli altri bagnanti: quello di non disturbare i vicini di ombrellone. In quest’ottica, a codificare cinque regole auree da seguire ci ha pensato già nel 2019 Samsung con un «Galateophone».

Fonte Corriere della Sera del 12/07/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!