Seleziona una pagina

Dall’app iOS di Google adesso è possibile cancellare gli ultimi 15 minuti della cronologia ricerche

Con un semplice clic dall’applicazione, saranno eliminate tutte le ricerche svolte nel periodo più recente (15 minuti), garantendo una maggior privacy nel caso di dispositivi condivisi, collegati allo stesso account Google

Gli amanti della privacy apprezzeranno: Google, infatti, permetterà la cancellazione istantanea della cronologia di ricerca degli ultimi 15 minuti sui dispositivi mobile. Big G ha annunciato la novità, pubblicando un post sul blog aziendale: al momento, potranno sfruttare questa funzionalità solamente gli utenti iOS. La possibilità di cancellare la cronologia di ricerca degli ultimi 15 minuti, infatti, è disponibile solo sull’applicazione iOS di Google, ma entro la fine dell’anno sarà a disposizione anche dei dispositivi Android.

L’opzione non interferisce con altre operazioni

Si tratta di un’aggiunta interessante, soprattutto considerando che da desktop le opzioni sono molto più limitate. Su pc, infatti, è possibile scegliere se la cronologia debba essere cancellata ogni 3, 18 (opzione predefinita) o 36 mesi. Nel caso, però, la si può anche eliminare manualmente. Sull’app iOS di Google, invece, con l’opzione degli ultimi 15 minuti, l’azione è volta a cancellare solo i più recenti momenti di navigazione, senza interferire con le ricerche effettuate in una fase precedente.

Come attivare la funzionalità

Quindi, nel caso in cui il proprio account Google fosse impostato su tutti i dispositivi connessi, eliminare gli ultimi 15 minuti di cronologia, avrebbe un impatto su tutti i device. Può considerarsi una sorta di opzione di emergenza, da sfruttare quando le ultime ricerche richiedano una certa privacy, a maggior ragione se il proprio account Google fosse condiviso su dispositivi utilizzati anche da altre persone, come familiari o amici. Per attivare la funzionalità, dalla home dell’app Google, sarà sufficiente cliccare in alto a destra, sull’iniziale del proprio nome, e scegliere la voce «Elimina ultimi 15 min».

Fonte Corriere della Sera del 21/07/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!