Seleziona una pagina

Digital Conference – Innovazione tecnologica e cura della persona: le nuove frontiere della sfida sanitaria

Ufficio Stampa AIDR

I Centri di ricerca DITES (Digital Technologies, Education & Society) e DASIC (Digital Administration and Social Innovation) della Link Campus University e l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR), promuovono un confronto plurale sulle sfide che il sistema socio-sanitario sta attraversando, anche alla luce dei drammatici impatti provocati dall’emergenza Covid 19. 

A tale scopo, sono state organizzate due “digital conference” che, secondo lo stile di una Tavola Rotonda ricca di contributi e testimonianze affronteranno il tema da prospettive diverse.

La prima Tavola Rotonda “App e wearable devices: Il contact tracing tra bisogno di sicurezza e sorveglianza digitale”, programmata il giorno 18 giugno 2020 (ore 10:00-12:00) si soffermerà sui nuovi artefatti tecnologici che entrano nella scena della cura e della sicurezza della persona in questo speciale momento storico-sociale. La proliferazione di oggetti che l’emergenza Covid-19 chiama in causa possono essere intesi sia come alleati concreti in uno scenario incerto e instabile, sia come intermediari di un controllo sempre più stringente sulle condotte individuali da parte delle istituzioni.

Dall’App immuni alle tecnologie indossabili per il contact tracing, si assiste all’elaborazione di scenari e futuri possibili, tanto da parte degli ideatori di questi dispositivi socio-tecnici, quanto da parte degli utilizzatori finali.

La Tavola Rotonda vuole provare a riflettere sulle ambivalenze che queste tecnologie comportano e sulle possibili interpretazioni o soluzioni alternative praticabili nella gestione della vita quotidiana, a fronte delle conseguenze dell’emergenza sanitaria in atto.

La seconda Tavola Rotonda, il giorno 25 giugno 2020 (ore 10:00-12:00) affronta il tema del complesso “Rapporto medico-paziente: tra nuove alleanze e controversie”

L’obiettivo della discussione è quello di delineare le ambivalenze che caratterizzano questo rapporto alla luce dei profondi mutamenti che ne vedono una continua e rinnovata definizione, anche attraverso la mediazione di interfaccia tecnologici.

I cittadini sono sempre più coinvolti nei processi di produzione della conoscenza scientifica in ambito biomedico, e talvolta presentano posizioni critiche e di sfiducia nei confronti della scienza, alimentando una diffusa “cultura difensiva” nell’approccio alla cura.

L’ingresso del Covid-19 nella scena sociale ha radicalizzato tali posizioni che vedono da un lato una profonda fiducia nella biomedicina e nella scienza, accompagnata da una delega tecnocratica, e dall’altro una proliferazione di conoscenze alternative, spesso opposte a quelle presentate dalla medicina ufficiale. Al Patto Trasversale per la Scienza, quale organo costituito da esperti e scienziati per ‘combattere’ tale proliferazione, si oppone il Patto per la Libertà di Espressione indetto da cittadini che chiedono un maggior pluralismo e trasparenza. A tal proposito, sorge la necessità di creare uno spazio di discussione tra ricercatori, professionisti e società civile, da differenti prospettive impegnati in tali controversie, con l’intento di uscire dalla logica della contrapposizione, attraverso la comprensione delle matrici storico-sociali e delle relative istanze di rinnovamento.

La partecipazione ai seminari è libera e aperta a tutte e tutti ma per questioni organizzative è necessario iscriversi all’evento.

E’ possibile registrarsi al seguente link

Segreteria evento:

dites.comunicazione@unilink.it

Ufficio Stampa AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!