Seleziona una pagina

Digital Conference: “La scuola che verrà”

11 Giugno 2020

Il Centro di ricerca DITES(Digital Technologies, Education & Society), della Link Campus University, insieme ad ANP(Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e l’Associazione Italian Digital Revolution(AIDR), promuovono una riflessione aperta sul tema della didattica al tempo dell’emergenza Covid 19.

La “digital conference” prevede la realizzazione di due Tavole Rotonde on-line complementari che, ponendosi in continuità rispetto al tema, possono essere fruite interamente o singolarmente.

La prima Tavola Rotonda (ore 14:30-16:30) affronterà il tema della Scuola alla prova della DaD: criticità e prospettive, a partire da un confronto al plurale tra docenti, Dirigenti Scolastici e famiglie, per riflettere insieme sui percorsi di fuoriuscita dall’emergenza. Anche a partire dai primi dati in progress della ricerca sulla Didattica a distanza al tempo del Covid-19”(che resta aperta fino a fine luglio 2020),si vuole riflettere sullamodificazione del “patto educativo”, la nuova “socializzazione digitale” di alunni e insegnanti e la reazione delle famiglie coinvolte. L’ascolto delle testimonianze, il confronto tra esperienze diverse e buone pratiche, la riflessione sulle difficoltà rilevate, costituiscono la base di partenza per riflettere sulla complessità e promuovere azioni di miglioramento per il prossimo anno scolastico.

La seconda Tavola Rotonda (ore 17:00-18:30) riprende gli esiti della ricerca intervento realizzata all’interno del partenariato strategico internazionale Erasmus + nel triennio 2016-2019 sul tema Develop Competences in Digital Era (DECODE). La ricerca ha permesso di studiare, anche in termini comparativi, i processi organizzativi ed educativi che sottendono alla diffusione di pratiche didattiche innovative, mediante l’ausilio delle tecnologie digitali. Anche se l’analisi DECODEsi è conclusa circa sei mesi fa, sembra passata un’era glaciale a seguito della forzatura imposta dal lockdown dell’emergenza COVID 19 alla scuola e all’università.  Ma proprio per questo è necessario prendere le distanze dalla ‘sbornia’ digitale che tutto il sistema educativo ha subito, per ripensare in maniera critica i problemi irrisolti, e mai del tutto compresi, che la didattica a distanza ha soltanto evidenziato e aggravato.

L’iniziativa, patrocinata dalla Sezione di Sociologia dell’Educazione – Associazione Italiana di Sociologia, prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione da Dirscuola, Soc. Coop. a.r.l., ente di formazione accreditato al Ministero dell’istruzione.

La partecipazione è libera ma per questioni organizzative e il rilascio dell’attestato è necessario iscriversi all’evento:

I TAVOLA ROTONDA

https://www.anp.it/nonelencate/webinar-anp-link-campus-la-scuola-alla-prova-della-dad-criticita-e-prospettive/

II TAVOLA ROTONDA

https://www.anp.it/nonelencate/webinar-anp-link-campus-develop-competences-in-digital-era-decode/

SCARICA LA LOCANDINA

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!