Seleziona una pagina

Digital  Excess, governare l’uso eccessivo della tecnologia digitale

di Vito Coviello Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica.

Potrebbe apparire una contraddizione soffermarsi su temi quali l’uso eccessivo del digitale e l’abuso  di tale tecnologia in questa fase storica dove tutti, proprio tutti, sono impegnati nella diffusione della digitalizzazione.

L’espansione della digitalizzazione in ogni settore, per quanto sia un processo ancora lungo da completare, ha dato origine anche a nuovi termini. Per indicare una disparità nella possibilità di accesso a internet, usiamo le parole digital divide. Per distinguere  la modalità di lavoro non vincolato da luogo od orari dalla forma tradizionale di prestazione lavorativa resa nella sede aziendale,  ci serviamo dei termini smart working o lavoro agile. Non è stato però ancora coniato né condiviso un termine per  indicare l’uso eccessivo e l’abuso delle tecnologie digitali: proporrei di chiamarlo “digital excess”. Rientra nel digital excessive use, per esempio, l’eccessivo utilizzo di internet, smartphone, social network, gaming, che possono  causare  Disturbi da Deficit di Attenzione/Iperattività e altre patologie. Rientra invece nell’ excessive digital supply, l’offerta di servizi digitali che non rispettano in tutto o in parte la normativa vigente.

La difficoltà maggiore sta però  proprio nella regolamentazione e nel monitoraggio  dei “digital excess”. La gran parte dei Paesi Ue ed Extra UE sta lavorando già da diversi anni per regolamentare quanto sopra, ma non è affatto semplice. Le Nazioni Unite hanno creato l’Internet Governance Forum  per favorire il confronto e il dibattitto tra tutte le parti interessate al fine di  discutere, scambiare informazioni e condividere iniziative inerenti alla Governance di Internet. Quasi tutti i Paesi hanno cercato nel tempo di adeguare le leggi e i regolamenti alla realtà in continua espansione del mondo digitale con la consapevolezza che quest’ultimo non è in contrapposizione con il mondo reale pur non essendo “fisico”.
L’unione europea con il Digital Services Act e il Digital Markets Act che comprendono un unico insieme di nuove regole applicabili in tutta l’UE, sta cercando di  creare uno spazio digitale più sicuro e più aperto, con i valori europei al centro.

Il DSA e DMA hanno due obiettivi principali:

  1. creare uno spazio digitale più sicuro in cui siano tutelati i diritti fondamentali di tutti gli utenti dei servizi digitali
  2. stabilire condizioni di parità per promuovere l’innovazione, la crescita e la competitività, sia nel mercato unico europeo che a livello mondiale.

Tutte le iniziative sopra citate vanno nella giusta direzione di regolamentare,  promuovere  innovazione e tutelare i diritti fondamentali degli utenti dei servizi digitali. Il cammino però è ancora lungo perché occorre armonizzare tutte le costituzioni, le leggi i regolamenti e gli usi di tutti i Paesi per tutelare le persone fisiche e giuridiche nel digitale almeno con pari garanzie rispetto a quelle assicurate quando il digitale ancora non c’era o era solo agli inizi.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!