Seleziona una pagina

Digital payment, e l’Italia scoprì i pagamenti innovativi

di Giordano Rodda SosTariffe.it

In totale, secondo il recente studio pubblicato dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano, su 240 miliardi di euro pagati con carte nel 2018, le tecnologie innovative hanno rappresentato circa un terzo del totale, ovvero 80 miliardi di euro.

In Italia, come nel resto del mondo, non accenna a fermarsi la crescita dei “pagamenti innovativi” – un termine che comprende in particolare quelli effettuati con carta contactless e quelli da smartphone, come Apple Pay. In totale, secondo il recente studio pubblicato dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano, su 240 miliardi di euro pagati con carte nel 2018 (il 37% dei pagamenti totali delle famiglie italiane), le tecnologie innovative hanno rappresentato circa un terzo del totale, ovvero 80 miliardi di euro.

Nel dettaglio, l’anno scorso in Italia ci sono state transazioni contactless per un totale di 1 miliardo, arrivando a 47 miliardi di euro complessivi; del resto, come fa notare l’Osservatorio, rispetto al passato oggi sono molti di più i POS abilitati a leggere queste carte, oltre al numero di banche che supportano la tecnologia contactless per i propri strumenti finanziari. Un discorso che vale ancora di più per tutte le carte-conto e analoghi sistemi di pagamento innovativi, in grado di coniugare la completezza di un conto corrente con l’agilità di una semplice card – magari in elegante metallo – e di un’app per smartphone. N26, Hype, Tinaba sono solo alcuni nomi delle carte che supportano o la tecnologia contactless o i pagamenti digitali tramite circuiti come Google Pay e Apple Pay, quando non entrambi (su SosTariffe.it è possibile metterle a confronto per scoprire la più conveniente e più adatta alle diverse necessità).

Le spese digitali degli italiani

Ma quanto spendono gli italiani con questi nuovi strumenti? Può forse stupire che, in un’ottica di crescita complessiva, l’ammontare dello scontrino medio relativo a una transazione contactless sia sceso da 48 euro a transazione a 45 euro a transazione, ma questo in realtà significa che anche per le micro-transazioni – e non solo più per gli acquisti particolarmente onerosi – sta prendendo piede l’abitudine di estrarre la carta e avvicinarla direttamente al POS, relegando il denaro contante sempre più a una extrema ratio in quei rari casi dove gli esercizi commerciali non sono abilitati per questo genere di pagamenti.

Anche i pagamenti da smartphone, i cosiddetti Mobile Proximity Payment, sono cresciuti, ma qui la percentuale è davvero impressionante: rispetto all’anno scorso l’aumento è stato infatti del +650%, per un totale di 530 milioni di euro e 15,6 milioni di transazioni effettuate. Ma il bello probabilmente verrà dopo, visto che secondo le proiezioni sarà tra il 2020 e il 2021 che il valore complessivo nei nostri Paesi potrebbe avvicinarsi ai 5-10 miliardi di euro.

Ma il cellulare non viene utilizzato soltanto come surrogato della carta di credito: ancora più importanti, almeno attualmente in quanto a fatturato, sono i Mobile Remote Payments, ovvero tutti i pagamenti di bollette, bollettini, ricariche telefoniche, biglietti dell’autobus, noleggio di auto o taxi che vengono effettuati con lo smartphone. Qui una delle categorie che ha fatto registrare i migliori risultati è quella della mobilità, con un +53% legato al pagamento di parcheggi, biglietti per i mezzi pubblici, taxi, servizi di car sharing e di bike sharing, per un totale di 180 milioni di euro. Una cifra destinata ad aumentare, ovviamente, man mano che diventeranno sempre più numerosi i comuni in grado di supportare questa tecnologia: attualmente sono 460, il 5,8% del totale, rispetto al 4,6% dell’anno precedente (si tratta ovviamente di quelli a maggior densità di popolazione, per un totale pari al 39% della popolazione italiana complessiva).

In particolare, sono il car sharing e il bike sharing a far segnare le cifre più significative, con un totale di transazioni per 90 milioni di euro e una crescita del 49%. Molto bene anche i pagamenti dei tax mediante app, per 40 milioni di euro complessivi, con parte del merito che va alle convenzioni per rimborsare le spese ai dipendenti. Seguono il pagamento del parcheggio via app e quello dei biglietti per i mezzi di trasporto pubblici.

Satispay, il successo tutto italiano

Quando si parla di pagamenti digitali, è quasi scontato pensare che i sistemi utilizzati arrivino tutti dagli Stati Uniti, e nella fattispecie da Apple e da Google. Ma non è un segreto che il reparto fintech sia in assoluto uno dei più interessanti per le startup (pensiamo ad esempio a Oval, l’app che permette di risparmiare arrotondando le proprie transazioni e di investire quasi senza accorgersene). Casi come quelli di Stripe, di Revolut, di Transferwise hanno dimostrato come in questo campo sia possibile passare da concetto a “unicorn” – ovvero startup con un valore superiore al miliardo di dollari – nel giro di pochissimo, a volte due o tre anni.

Anche senza aver raggiunto traguardi così prestigiosi, quasi impossibili per un’impresa nostrana, è comunque l’italianissima Satispay a cantare vittoria in base ai risultati dell’osservatorio: nei pagamenti mobile nei negozi, sui già citati 15,6 milioni di transazioni ben 5,5 sono stati effettuati con questa piattaforma, il tutto considerando che i pagamenti in negozio rappresentano soltano il 60% del volume totale dei pagamenti di Satispay.

Ecco perché il co-founder e CEO dell’azienda italiana, Alberto Dalmasso, può essere più che soddisfatto: «a fronte di un incremento del 650% del segmento, che include anche numerosi servizi di pagamento in prossimità basati su carta, l’altissima frequenza di utilizzo di Satispay si riflette nel fatto che oltre un terzo del numero dei pagamenti in negozio via smartphone è effettuato con la nostra app. Un dato ancor più rilevante se si considera che siamo indipendenti e per questo abbiamo dovuto costruire un network di accettazione degli esercenti partendo da zero, ma che oggi cresce al ritmo di 150 ogni giorno. Un risultato che ci dice di essere sulla strada giusta per portare a compimento il nostro disegno di semplificare la vita delle persone e conquistare l’Europa».

E se i consumatori si muovono in una direzione, è normale che gli esercenti li seguano, nel tentativo di non rimanere indietro: per questo sono sempre di più i negozi, i ristoranti e gli altri esercizi commerciali convenzionati con Satispay, e che offrono sconti con il meccanismo del cashback.

D’altra parte, chi non ha un POS in grado di accettare i pagamenti via smartphone può farlo con una spesa tutto sommato limitata: qui a influire non è tanto il costo del terminale, di solito trascurabile, quanto le commissioni, che possono variare (di solito tra l’1% e il 3%, ma ovviamente dipende dal circuito di riferimento).

Fonti: Key4biz.it del 15/03/ 2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!