Seleziona una pagina

Digitale, Aidr: al via “l’anno europeo delle competenze”

Giovedì 9 febbraio conferenza stampa alla presenza del ministro Paolo Zangrillo

 Italia primo Paese Ue ad aver accolto l’annuncio del presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

Parte dall’Italia la prima iniziativa dell’anno europeo delle competenze annunciato dal Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2023 e in base alla proposta adottata dalla Commissione Ue. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Italian Digital Revolution (www.aidr.it) in collaborazione con il Parlamento e la Commissione europea e con i propri partner, verrà illustrata nel dettaglio in una conferenza stampa che si terrà a Roma giovedì 9 febbraio, alle ore 12.30, presso lo Spazio “Europa Experience – David Sassoli” del Parlamento e della Commissione europea in Piazza Venezia 6.

Per sostenere questa priorità della Commissione Ue, Aidr ha realizzato un programma mirato a promuovere e diffondere l’importanza delle competenze digitali necessarie per la crescita economica, occupazionale e per la transizione ecologica della nazione. L’iniziativa verrà realizzata attraverso sessioni divulgative contemporaneamente erogate in presenza e online. Ogni sessione verrà dedicata ad una competenza digitale specifica e condotta da un professionista del settore che esporrà, ai partecipanti composti da studenti, dipendenti PA e dipendenti di azienda, caratteristiche e applicazioni sul tema digitale trattato. Inoltre, ogni sessione sarà arricchita da esperienze di realtà virtuale che renderanno la comprensione più efficace, coinvolgente e in linea con i nuovi paradigmi digitali, anche per chi seguirà da remoto.

All’incontro con la stampa, moderato dalla giornalista Mediaset Ida Molaro, interverranno Carlo Corazza, Capo Ufficio Parlamento Europeo in Italia;  Antonio Parenti, Capo Ufficio Commissione Europea in Italia; Mauro Nicastri, presidente di Aidr; i deputati europei Luisa Regimenti, Beatrice Covassi, Massimiliano Smeriglio, Fabio Massimo Castaldo; i deputati italiani Luca Sbardella e Francesco Maria Rubano; Antonio Naddeo dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN); Maurizio Stumpo di SOGEI S.p.A; Paolo Tedeschi  di CANON Italia. Concluderà la conferenza stampa Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione. Alla conferenza stampa parteciperanno gli studenti del Liceo classico, linguistico e delle Scienze umane – Eugenio Montale di Roma.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!