Seleziona una pagina

Digitale: codice fiscale disponibile anche presso gli Uffici Postali

Pagano, consigliere fondazione Aidr: il tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione, europee2024” un momento importante per promuovere le opportunità offerte dal progetto Polis grazie anche ai fondi del PNRR

L’iniziativa rientra nel quadro del progetto Polis, che ha visto la collaborazione tra l’Agenzia delle entrate, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane per erogare servizi di sportello direttamente agli utenti. Tale sforzo congiunto rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la facilitazione dell’accesso ai servizi digitali per i cittadini, in particolare quelli residenti nei piccoli centri. Il progetto Polis, del valore di 1,12 miliardi di euro, finanziato con 800 milioni attraverso il piano complementare del Pnrr e il resto da Poste Italiane, coinvolgerà ben 6.933 uffici postali in tutto il Paese. L’iniziativa prevede la creazione di uno sportello unico in cui saranno erogati vari servizi della pubblica amministrazione, tra cui la richiesta di carta d’identità elettronica, passaporto, certificati di stato civile, autodichiarazioni di smarrimento, denuncia di detenzione e trasporto di armi (gestiti dal Ministero dell’Interno). Tra i servizi previsti, rientra anche la richiesta di riemissione di codice fiscale, estratto conto posizioni debitorie, visura planimetrie castali, esenzione canone Rai, deleghe soggetti fragili (gestiti dall’Agenzia delle Entrate). Il progetto Polis coprirà inoltre una vasta gamma di servizi, tra cui certificati giudiziari (Ministero della Giustizia), ISEE, estratto contributivo, modello OBIS per i pensionati, certificazione unica (INPS), rilascio patente nautica, denuncia e richiesta duplicati patente (Ministero per le Infrastrutture).

Dal primo piano nazionale per l’e-government, lanciato nel 2001 dall’allora Ministro Lucio Stanca, sono stati investiti miliardi di euro per rendere disponibili servizi digitali a cittadini ed imprese. A oltre vent’anni di distanza, il Governo Meloni riconosce il ruolo cruciale di Poste Italiane come facilitatore tra i cittadini e i servizi online, focalizzandosi sulla creazione di uffici di prossimità che saranno fondamentali per garantire un accesso agevole ai servizi digitali.

Siamo entusiasti di vedere l’implementazione di questo progetto che agevolerà l’erogazione di servizi fondamentali come il rilascio del codice fiscale presso gli uffici postali. La collaborazione tra l’Agenzia delle entrate, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane rappresenta un modello di sinergia tra enti pubblici e privati che contribuirà a semplificare la vita dei cittadini, in particolare per quelli che risiedono in zone remote – ha dichiarato Francesco Pagano, componente del CdA della Fondazione Aidr. La nostra fondazione continuerà a supportare questo processo di modernizzazione anche nel corso del tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione, europee2024”, realizzato con gli Uffici in Italia del Parlamento e Commissione europea. Parleremo con i nostri stekolder anche delle opportunità offerte dal progetto Polis grazie anche ai fondi del PNRR – ha concluso Pagano“.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!