Seleziona una pagina

Digitale: il Garante Privacy approva il rilascio dei certificati anagrafici attraverso Poste Italiane

Nicastri, presidente Fondazione Aidr: una decisione importante perché permetterà ai cittadini dei comuni con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti di accedere ai loro certificati anagrafici anche attraverso gli sportelli di Poste Italiane

 La Fondazione Aidr apprende con entusiasmo che il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via libera per l’ampliamento del servizio di rilascio dei certificati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr). Questa importante decisione permetterà ai cittadini dei comuni con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti di accedere ai loro certificati anagrafici anche attraverso gli sportelli di Poste Italiane.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di digitalizzazione e semplificazione amministrativa promosso da Poste Italiane, volto a rendere i servizi delle pubbliche amministrazioni più accessibili e efficienti per tutti i cittadini italiani, specialmente in aree meno densamente popolate.

Il Presidente della Fondazione Aidr, Mauro Nicastri, ha espresso la sua soddisfazione per questa importante evoluzione: “Siamo soddisfatti di vedere che il costante impegno di Poste Italiane nella promozione della digitalizzazione responsabile e dell’innovazione sta dando i suoi frutti. Il via libera del Garante Privacy non è solo un passo avanti nella facilitazione dell’accesso ai servizi pubblici per i cittadini dei comuni più piccoli, ma rappresenta anche un importante traguardo nel percorso di modernizzazione della nostra Nazione. Il servizio Anpr è un esempio concreto di come la tecnologia può essere utilizzata per migliorare la vita quotidiana dei cittadini, riducendo distanze e complessità amministrative. L’iniziativa Polis, Anpr, certificati anagrafici rafforza sempre di più il legame tra le istituzioni pubbliche e i cittadini a beneficio di una maggiore trasparenza ed efficienza, volta a migliorare e modernizzare i servizi offerti ai consumatori”.

La Fondazione Aidr continuerà a lavorare a stretto contatto con tutte le istituzioni e gli enti coinvolti per garantire l’implementazione efficace di questo servizio, assicurando al contempo la massima protezione dei dati personali dei cittadini.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!