Seleziona una pagina

Digitalizzazione nel settore pubblico: serve una piattaforma per lo sviluppo software

di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale

La strategia di digitalizzazione del settore pubblico in Italia è ambiziosa e assolutamente necessaria per colmare rapidamente un divario che rischia di penalizzare pesantemente il nostro paese. Gli obiettivi indicati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in quest’ottica, rappresentano l’orizzonte verso cui dovranno muoversi tutti gli operatori del settore e promettono di arrivare a definire un ecosistema digitale che porterà con sé maggiore efficienza e flessibilità sia nella gestione dei rapporti con i cittadini, sia nella operatività degli enti coinvolti. Guardando al percorso che ci troviamo di fronte, però, è indispensabile mettere a fuoco alcuni elementi e fissare dei paletti rigorosi che consentano di affrontare il processo di digitalizzazione in maniera corretta, partendo per esempio dalla definizione dei processi di sviluppo software.

Dietro le quinte: un patrimonio condiviso

Lo sviluppo di applicazioni e servizi, nell’immaginario collettivo, è un processo di “creazione” che parte da zero. La realtà, come ben sanno gli esperti del settore, è molto diversa. Lo sviluppo software è piuttosto un’operazione di assemblaggio, in cui i programmatori utilizzano componenti di ogni genere (da librerie a servizi) già pronti, spesso resi disponibili attraverso “pacchetti di sviluppo” (Software Development Kit o SDK) messi a disposizione dagli sviluppatori dei sistemi operativi desktop e mobile, oltre a risorse di ogni genere spesso rilasciate sotto licenza Open Source. A questi si aggiungono strumenti di debug, di analisi delle funzionalità e di gestione dell’utilizzo da parte degli utenti forniti da aziende private. Insomma: qualsiasi applicazione, piattaforma o servizio è in realtà una somma di componenti che, in molti casi, sono stati prodotti da altri soggetti e vengono combinati tra loro per fornire un servizio più complesso. Ma quale livello di controllo possiamo avere su tutti gli aspetti di funzionamento di un software realizzato in questo modo?

Dalla protezione della privacy al rischio di distorsioni: tutte le criticità

Il rischio di fronte al quale ci troviamo è legato principalmente a quella commistione tra pubblico e privato che viene spesso definita come un fattore “virtuoso” a cui rivolgersi per accelerare i processi di digitalizzazione. In particolare, uno dei fattori critici è rappresentato dal fatto che la componente privata, per sua stessa natura, ha obiettivi diversi da quelli del pubblico. Nella progettazione di qualsiasi strumento digitale, il privato punta infatti a una monetizzazione del servizio, che spesso è rappresentata dalla raccolta di informazioni riguardanti gli utenti. Un’attività che incontra limiti precisi, sia a livello logico, sia a un livello più squisitamente normativo, nel momento in cui i dati oggetto del trattamento riguardano attività sensibili come quelle legate al rapporto con la Pubblica Amministrazione. Il caso dell’app IO, recentemente sottoposta a una profonda revisione in seguito ai rilievi del Garante per la Protezione dei Dati Personali, è un perfetto esempio del rischio che si annida in questo processo di sviluppo. Come evidenziato dal Garante, i problemi di privacy non dipendevano da errori di progettazione, ma erano legati all’utilizzo di componenti e servizi forniti da terzi.

Preparare il contesto migliore

Porsi il problema dell’adeguatezza dei processi di sviluppo degli strumenti digitali nel settore pubblico, dunque, è una premessa indispensabile per evitare possibili cortocircuiti o, peggio ancora, di trovarsi incastrati in un circolo vizioso in cui le verifiche a posteriori finiscono per appesantire l’intero percorso. Il primo passo da fare, di conseguenza, dovrebbe riguardare la creazione di una “cassetta degli attrezzi” che permetta agli operatori del settore di attingere a risorse e strumenti la cui compliance con gli obiettivi e le normative sia verificata e verificabile. Magari attingendo a quel mondo dell’Open Source cui altre nazioni hanno già fatto ampiamente ricorso.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!