Seleziona una pagina

Digito, ERGO SUM. Ma le città offrono i servizi necessari?

di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio tecnologie digitali nel settore dei trasporti e della logistica

La Rivoluzione digitale ha dato origine ai “nativi digitali”: bambini, adolescenti e giovani che adottano una nuova modalità di comunicazione e conducono una esistenza profondamente nuova rispetto al passato. Ma la rivoluzione digitale ha sorpreso e trascinato a se anche tutte e altre  generazioni  spingendole con forza in un vortice di rapidi  cambiamenti.

Dal cogito ergo sum di Cartesio, al dubito ergo sum di Sant’agostino, fino all’attuale … digito ergo sum, dunque.

Ma la rivoluzione digitale sta cambiando in positivo anche le nostre esperienze di mobilità urbana?

Le nostre città sono già in grado di sfruttare a pieno il potenziale di innovazione tecnologica e digitale disponibile?

Oggi rispetto al passato c’è sicuramente una forte attenzione delle regioni e dei comuni riguardo alle città: tutti vorrebbero farle diventare sempre più smart e green.

Il termine smart city lo troviamo ovunque: non c’è autorità pubblica, sindaco, gruppo politico che non  parli di  piste ciclabili,  di nuovi servizi  per i cittadini, di nuovi sistemi  di prenotazione e di accesso ai servizi offerti dalla Sanità , di  nuovi  sistemi di trasporto.

Tutti vogliamo “smart cities”  basate sull’innovazione tecnologica e digitale ma …  con quali tempi   si potrà dare ai cittadini un livello di servizio che sfrutti a pieno  tutta la tecnologia disponibile?

Molte città europee stanno adottando piattaforme basate su IOT e cloud  al fine di:

  • Procedere ad una sistematica e ordinata raccolta dei dati in tempo reale, grazie all’utilizzo di dispositivi intelligenti (sensori, telecamere, …)
  • Organizzare i dati raccolti a livello centrale
  • Trasmetterli a tutte le infrastrutture create per il loro utilizzo
  • Procedere con l’analisi dei dati per prendere decisioni in tempo reale o pianificare interventi per risolvere un determinato problema o un potenziale rischio;
  • Monitorare la città con i differenti Centri operativi integrati tra loro.

I dispositivi intelligenti possono consentire   di conoscere ad esempio:

  • La situazione del traffico cittadino segnalando itinerari alternativi;
  • Il livello di occupazione di un mezzo pubblico (conta passeggeri e posti liberi);
  • Tempi di attesa per un mezzo che ha posti liberi (importante soprattutto nelle fasce orarie dei lavoratori e degli studenti);
  • Il primo ospedale e la prima data utile per un esame / visita specialistica
  • Come accedere a determinati servizi per il tramite di   sistemi di riconoscimento facciale (accesso a uffici pubblici, check-in…)
  • E tanto altro ancora…

Sono tantissime le iniziative in corso in tutte le grandi città europee e extra-europee, anche in considerazione della forte concentrazione della popolazione nelle aree metropolitane e della sempre più crescente richiesta di servizi.

Autobus, treni e metro per esempio   grazie ai sensori, alle telecamere installate e alle connessioni  5G     riescono ad inviare enormi flussi di  dati   verso i centri di controllo   e da qui i dati sono analizzati da intelligenze artificiali in grado  di rilevare situazioni di pericolo,  omissioni di validazione di titoli di viaggio  e tanto altro ancora.

Ma se la tecnologia è così avanti cosa manca ancora allora per  far diventare le città veramente smart?

Occorrono forti investimenti, senza dubbio, ma è anche necessario pianificare nel medio / lungo periodo la progettazione e la realizzazione di un nuovo sistema di raccolta dati attraverso piattaforme integrate, fare una profonda revisione dei processi e dotarsi dei sistemi e dei mezzi necessari per offrire un vero complessivo miglioramento dei servizi.

Ma non basta disseminare le strade di sensori per avere ogni informazione sul traffico se poi lestrade  non sono percorribili perché piene di buche.

Non basta avere un solo autobus super accessoriato in grado di comunicare i dati   con sofisticatissimi sistemi   alle centrali operative, se non è pianificata   la progressiva sostituzione di tutti i mezzi di  trasporto pubblico al fine di offrire un concreto miglioramento del servizio e di  abbattere  il livello di inquinamento.

Non basta avere in città un sofisticatissimo sistema di prenotazione per accedere ai servizi delle ASL e dei laboratori, per poi scoprire che  la visita la potrai effettuare solo dopo qualche mese, occorre  potenziare  i servizi della sanità.

Non basta avere un sistema che ci dica in tempo reale quando passerà il mezzo pubblico alla nostra fermata, ma occorre anche avere la certezza che esso abbia posti disponibili e che sia frequente negli orari di punta.

Non basta rifare l’intero manto stradale se prima non si programmano gli interventi   per impianti idrici, fognari, il potenziamento al sistema di connettività o altri interventi che renderanno una groviera la strada appena asfaltata.

Occorre dunque   porre al centro delle attenzioni il rispetto dell’ambiente, dei cittadini per progettare oggi   le aree metropolitane che vogliamo avere tra 5 anni.

La rivoluzione digitale è già in atto, occorre far   viaggiare alla stessa velocità la nostra capacità di progettare il futuro delle nostre città.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!