Seleziona una pagina

Dire “stop al digital divide” si può, la sinergia tra pubblico e privato spinge verso l’innovazione

* di Allegra Civai

La Fondazione AIDR propone un avviso pubblico per provare a fare rete e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della preparazione digitale

Collaborare sembra essere la parola d’ordine, la svolta per recuperare definitivamente il divario digitale presente nelle telecomunicazioni. Un divario generazionale tra giovani pronti ad abbracciare le nuove tendenze, fatte di social e intelligenza artificiale, e anziani invece disorientati da un mondo che ancora non gli appartiene. Ma non solo, anche un gap culturale dato dalle diverse competenze della popolazione. A tal proposito il 9 febbraio, alla presenza del Ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il 9 maggio, alla presenza del Ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, presso lo spazio “Esperienza Europa – David Sassoli”, si è siglato l’accordo di collaborazione tra Fondazione AIDR (Assocazione Italian Digital Revolution), Parlamento e Commissione Ue, per la realizzazione del programma dell’Anno europeo delle competenze. L’obiettivo? Proporre un avviso pubblico per provare a fare rete tra pubblico e privato per sensibilizzare studenti, dipendenti pubblici e privati o semplici cittadini sull’importanza della preparazione digitale.

Su questo tema è intervenuto anche Roberto Basso, Direttore External Affairs and Sustainability di WindTre, che al Forum PA, il più grande evento nazionale sulla modernizzazione della pubblica amministrazione, ha affermato di contrastare il digital divide con programmi di educazione ad hoc per anziani e neo-connessi. Un lavoro a due mani tra pubblico e privato, che lo scorso anno ha visto WindTre portare competenze digitali anche nei comuni più piccoli, con corsi di formazione rivolti alla popolazione, alle amministrazioni e alle piccole imprese. Tra il 2022 e l’inizio di quest’anno sono 85 i comuni che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa Borghi Connessi e una decina le città con le quali si cerca di realizzare la trasformazione urbana digitale in ottica Smart City.

Inoltre, WindTRE ha puntato sul trasformare i propri negozi in dei veri e propri punti di assistenza, contatto e formazione per le persone. Il focus non è solo sul digital divide, ma anche sull’innovazione. Stefania Matrone, Direttrice Transformation & Development Office di WindTre ha spiegato che l’obiettivo dell’azienda è quello di modernizzare, usando i 18 miliardi di dati che transitano sulla loro rete mobile ogni giorno, in modo da poter aiutare le amministrazioni comunali e le aziende che vogliono innovare secondo un approccio data-driven, usando quindi i dati per prendere le decisioni.  E chi sa se questa volta sarà la volta buona per un digitale paritario e utile per tutti.

*Ufficio stampa Fondazione AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!