Seleziona una pagina

Dopo Eni gas e Luce il Garante per la privacy sanziona TIM

di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia

Dopo il primo provvedimento del Garante per la privacy per violazione del Regolamento Europeo 2016/679, emesso nei confronti di Eni Gas e Luce, arriva un nuovo provvedimento sanzionatorio, questa volta nei confronti di Tim per un importo di 27,8 milioni di euro.
Le violazioni contestate riguardano la ricezione di chiamate promozionali, quindi con finalità di marketing, effettuate in mancanza di un valido consenso da parte dell’utente o addirittura nonostante l’utenza fosse iscritta nel Registro pubblico delle opposizioni. In alcuni casi, addirittura, le persone contattate avevano espressamente manifestato alla società la propria volontà di non essere contattate per finalità di marketing.
La violazione avrebbe interessato alcuni milioni di persone nell’intervallo temporale tra il gennaio 2017 e l’inizio del 2019.
La società non avrebbe neppure dimostrato di conoscere alcuni aspetti fondamentali relativi ai trattamenti dei dati personali effettuati dalle società (call center) incaricate da TIM di effettuare le attività di marketing contravvenendo in questo modo al generale principio di accountability introdotto dalla normativa in tema di protezione dei dati personali.
Sono risultati non in linea con le disposizioni del Regolamento Europeo 2016/679 anche la gestione di alcune app destinate alla clientela, applicazioni per le quali non sono state fornite informazioni trasparenti circa il trattamento dei dati e non sono state rispettate le disposizioni normative in tema di acquisizione del consenso, nonché la gestione dei data breach e l’implementazione dei sistemi che trattano dati personali.
L’Autorità, oltre alla sanzione amministrativa, ha imposto alla società diverse misure correttive che tendono al corretto trattamento dei dati degli utenti. In particolare, tra le altre, non potranno essere più utilizzati i dati di coloro che avevano espressamente dichiarato di non voler ricevere comunicazioni con finalità di marketing, i dati acquisiti attraverso alcune app non potranno essere utilizzati per finalità diverse da quella dell’erogazione del servizio, salvo l’espresso consenso dell’interessato, dovranno essere controllate e aggiornate le c.d. “black list”.
Il pagamento della maxi sanzione dovrà essere effettuato nel termine di 30 giorni, mentre le misure e le implementazioni richieste dal Garante per la privacy dovranno essere introdotte e comunicate all’Autorità in tempi stabiliti.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!