E-commerce e digitale: le nuove abitudini dei cittadini e le opportunità per le imprese

di Mauro Nicastri, Presidente Aidr

L’e-commerce e il digitale hanno avuto un ruolo decisivo nel contenere il crollo dei consumi, che a causa della crisi epidemiologia hanno registrato importanti riduzioni in molti settori merceologici. Lo confermano i dati diffusi da molte aziende ed istituti di ricerca, da cui emerge come l’e-Commerce sia diventata una pratica sempre più diffusa e che i cittadini acquistano sempre più frequentemente prodotti online. Le rilevazioni statistiche effettuate nel corso della pandemia, hanno evidenziato come i consumatori abbiano contratto le proprie spese, focalizzandosi sui beni di prima necessità. Solo il settore food ha registrato un incremento dei volumi (a svantaggio del settore Horeca), mentre tutti gli altri settori merceologici hanno subito drastiche riduzioni: giù vestiti e scarpe, mobili, libri e giornali.

A uscirne enormemente rafforzati sono stati gli operatori dell’e-commerce, che aumenteranno complessivamente in Europa il loro giro d’affari, per quest’anno, di circa 14 miliardi di euro, e solo in Italia di circa 2 miliardi.

Questa tendenza obbliga le aziende a ridisegnare i propri modelli di business di fronte a un nuovo paradigma sempre più digitalizzato. Infatti, dopo una prima fase votata alla “sopravvivenza” durante la quale molte aziende hanno dovuto rallentare o chiudere, oggi dovranno rivedere i propri modelli operativi rafforzando la presenza digitale tramite lo sviluppo dei propri e-commerce o rafforzando la presenza sui marketplace, migliorando la logistica e la copertura dell’ultimo miglio, utilizzando in maniera strategica big data e intelligenza artificiale.

Il cambiamento di ogni settore di business è strettamente legato alla trasformazione digitale in atto e condurre un’analisi del percorso del consumatore dopo il coronavirus è oggi un imperativo per affrontare ciò di cui i clienti hanno davvero bisogno dai brand. I consumatori attribuiscono sempre minore importanza, a fattori competitivi come il prezzo, il prodotto o la migliore campagna di marketing. Cercano valori immateriali come l’onestà, la sensibilità, l’empatia e la responsabilità sociale. Ed è l’identificazione di questi valori nei brand che avrà un peso speciale nel prendere decisioni di acquisto che determineranno il fatturato complessivo dell’azienda.

Oggi più che mai, in un contesto di crisi mondiale, che ha investito anche il nostro Paese, l’e-commerce non rappresenta più un’opportunità, ma diventa una exit-strategy per le imprese che vogliono superare la grave situazione economica e competere sui mercati internazionali.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR ULTIME NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!