Seleziona una pagina

Ecco come migliorare la cybersecurity italiana. L’annuncio di Tofalo

Il sottosegretario alla Difesa è intervenuto a Milano al corso di formazione rivolto ai giornalisti “Sicurezza e difesa nel mondo reale e nel mondo digitale: il piano di attuazione europeo”, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia

Potenziare la “Cyber defence” nazionale attraverso unicità di comando e di visione, potendo contare sulle competenze già acquisite dalla Difesa italiana. È la proposta del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, intervenuto a Milano al corso di formazione rivolto ai giornalisti “Sicurezza e difesa nel mondo reale e nel mondo digitale: il piano di attuazione europeo”. Organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia, l’evento ha visto tra gli altri la partecipazione del direttore generale del Dis Gennaro Vecchione (qui un approfondimento sul suo intervento), di Germano Dottori, docente alla Luiss Guido Carli e di Francesco Marone dell’Ispi.

A CHE PUNTO È LA DIFESA ITALIANA?

“La Difesa, già da alcuni anni, ha avviato un processo di trasformazione net-centrico dello strumento militare nazionale che punta alla costituzione di una infostruttura evoluta e sicura, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze, attuali e future del comparto, in ambito nazionale, alleato e di coalizione, attraverso un programma decisamente cardine, denominato Defence Information Infrastructure (Dii)”, ha spiegato il sottosegretario Tofalo nel suo intervento.

Si tratta di concentrare, “con un disegno architetturale di insieme ed omogeneo, tutti i progetti connessi al settore Ict, o con il termine militare ancora più ampio di C4 (Comunicazione, comando & controllo e computer) e della sicurezza, in tre fondamentali pilastri”, ha aggiunto. Primo, connettività, “con l’obiettivo di riorganizzare la rete, sia a livello fisico che logico, in un’unica infrastruttura di networking condivisa dall’intero comparto”, l’Area di vertice interforze e Forze armate. Secondo, ha rimarcato, “servizi, in un’ottica di razionalizzazione e interforzizzazione e di rendere gli stessi maggiormente fruibili, anche in mobilità, e interoperabili”. Terzo, infine, “sicurezza, mirata ad adeguare e accrescere le capacità di protezione dell’infostruttura e dell’entità digitale, dotandosi degli opportuni strumenti e professionalità in linea con l’evoluzione tecnologica inclusa la difesa dalle minacce del nuovo dominio cibernetico”.

IL RUOLO DEL CIOC

A tale scopo, il programma Dii già includeva il concetto di Cyber defense, che solo ora sta però “vivendo la sua fase di piena implementazione”, ha notato Tofalo. Difatti, già nel 2016, “la Difesa ha sentito la necessità di costituire contestualmente anche un comando a connotazione interforze preposto ad operare nel quinto dominio”, il Comando interforze per le operazioni cibernetiche (Cioc), “demandato alla condotta di attività non solo a difesa (Defensive cyber operation) dell’intera infrastruttura Ict della Difesa, ma anche a svolgere operazioni Cyber (Cyber operations), mediante Cellule operative cibernetiche proiettabili, laddove consentite dalle norme e dai protocolli vigenti, nel rispetto delle regole d’ingaggio stabilite”. Al Cioc si affianca il Comando C4 Difesa, “quest’ultimo dedicato alla gestione tecnico-operativa dell’infrastruttura Ict, inclusi gli assetti strategici di comunicazioni satellitari”, ha spiegato Tofalo. Dopo una fase di avvio del Cioc, ha aggiunto, “non si esclude al momento l’ipotesi di accorpare le due realtà” in “un’unica entità”, magari “più rispondente alle attuali e future sfide, anche attraverso una più stretta collaborazione con il comparto intelligence”.

IL GRUPPO DI PROGETTO PER “L’UNICITÀ DI COMANDO”…

In tale ottica, come già preannunciato in precedenza, Tofalo ha proposta “la costituzione di un gruppo di progetto specifico in seno al mio ufficio, approvato con decreto del ministro Trenta, che ha come compito proprio quello di proporre la migliore soluzione per conseguire questo strategico traguardo, informandosi ai seguenti obiettivi principali: definire una governance più efficace dell’intero complesso C5ISR (dove la quinta C indica l’indissolubile componente Cyber), garantendo allo stesso unicità di comando, elevandone contestualmente il rango della direzione, attribuendo, quindi, al settore il dovuto peso e incisività, anche nell’ottica di snellire e velocizzare i connessi processi decisionali”.

…E PER “UNA VISIONE UNIVOCA”

L’obiettivo, ha rimarcato il sottosegretario, è garantire “allo stesso strategico complesso il continuo sviluppo tecnologico, in linea con un disegno architetturale omogeneo e coerente e conformemente agli standard internazionali definiti in ambito Nato, Ue e di coalizione; ottimizzare la fruibilità delle informazioni Isr a livello interforze ai fini di una più rapida, continua e sicura compilazione della situational awareness in supporto alla pianificazione e condotta delle operazioni”. In questo modo, il risultato dello studio darà luogo “a una riorganizzazione del comparto mirata a rendere più attuale e rispondente la gestione dell’ambiente net-centrico, resiliente e sicuro, che la Difesa sta realizzando, attraverso il quale garantire al dicastero l’ottimale fruizione di tutti i servizi di natura logistica, amministrativa e gestionale e, in particolare, alla componente operativa, la piena disponibilità e interoperabilità dei fondamentali sistemi di comunicazione e di comando e controllo attraverso i quali conseguire quella superiorità informativa, ormai ineludibile per un più efficace ed efficiente impiego delle Forze”.

Fonte: https://bit.ly/2FYc6EU

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!