Seleziona una pagina

Editoria, la libreria tradizionale è viva ma il 30% dei lettori compra libri online

La libreria tradizionale vince ancora su qualsiasi altro canale di vendita, ma le piattaforme online attirano sempre più consumatori: l’italiano è un lettore con una spiccata multicanalità nell’acquisto dei libri.

Gli italiani preferiscono le librerie di una volta. Questo il risultato finale dell’indagine dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sui consumi culturali. Per l’acquisto di libri non c’è internet che tenga, per il momento: il 76% di chi ha letto almeno un libro («di qualsiasi genere – anche parzialmente -, come ad esempio un romanzo, un giallo, un fantasy, un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina, su carta o in formato digitale o audiolibro) nei 12 mesi precedenti ha fatto l’acquisto di un libro in libreria.

La ricerca, condotta in collaborazione con Pepe Research, su un campione rappresentativo della popolazione italiana (oltre 4.000 interviste), presentato oggi a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma fino al 10 dicembre al Roma Convention Center La Nuvola, sancisce (e conferma) che la classica libreria sotto casa è ancora il canale più utilizzato da tutti i target di lettori: giovani, adulti, anziani.

Ovviamente la trasformazione digitale riguarda anche questo tradizionale settore dell’editoria e infatti emerge che il 30% degli intervistati comunque ha acquisto un libro in rete su piattaforme di ecommerce e librerie online.
In questo caso, spiegano i ricercatori, l’ecommerce è un canale “più spesso utilizzato per l’acquisto di libri cartacei da chi compera anche ebook”.

La ricerca – ha commentato in una nota Gianni Peresson, responsabile Ufficio studi AIE – evidenzia un aspetto non meno importante. Non si sceglie più di comprare solo in una libreria di catena o in Gdo; in una libreria indipendente o in uno store online. Il lettore italiano è un cliente avveduto che sa scegliere i benefit più adatti. E che non sono sempre, solo lo sconto
L’italiano “è un lettore con una spiccata multicanalità nell’acquisto dei libri di carta: gli store online non escludono la libreria, e le fiere e i festival non escludono il banco libri della grande distribuzione”.
I risultati dell’indagine, in sostanza, ci dicono che “dobbiamo ragionare sempre più in logiche complessive di sistema distributivo, di ricerca di politiche e di una efficienza complessiva”.

“Sono analisi che ci offrono uno strumento conoscitivo a 360 gradi sui cambiamenti a cui le nostre imprese sono chiamate: ci confermano che per gli editori l’ecommerce è un canale da cui non possiamo prescindere ma che le librerie, e le nuove generazioni di librai, continuano a conservare la loro capacità di attrazione pur in un contesto di cambiamenti dei modi di leggere e comprare dei lettori”, ha invece precisato Diego Guida, presidente del Gruppo Piccoli Editori di AIE.

KEY4BIZ.IT

Fonte: http://bit.ly/2BJka8B

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!